Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 luglio 2025


Qui noti il lettore, che sebbene l'espressioni salva vostra grazia, salvo l'onor vostro, temprassero alquanto la mentita, nondimeno i più scrupolosi non se ne chiamavano meno offesi, e procedevano senz'altro al duello: raccontano i ricordi del tempo in che Monsignor Lautrec andò a Napoli, un gentiluomo francese avendo detto ad un italiano: salva vostra grazia, l'Italiano non lasciandolo finire lo percosse sul volto; protestando che un gentiluomo onorato non parla mai contro la fama altrui, non afferma l'incerto per vero, dice averne buona scienza dove egli non ne sia pienamente istruito.

«Messer ....» soggiunse Riccardo. «Raccontano molti, e l'ho inteso sovente dalla propria bocca di mio padre, buona memoria, che rammentando i morti dopo la mezza notte sogliono talvolta apparire.... ma io non ho paura.... io.... E perchè dovrei averne?... per quanto mi venne dato, l'ho servito fedelmente sempre, in vita o in morte.

E, secondo che alcuni degni di fede raccontano di questo darsi tutto a cosa che gli piacesse, egli, essendo una volta tra l'altre in Siena, e avvenutosi per accidente alla stazzone d'uno speziale, e quivi statogli recato uno libretto davanti promessogli, e tra' valenti uomini molto famoso, da lui stato giammai veduto, non avendo per avventura spazio di portarlo in altra parte, sopra la panca che davanti allo speziale era, si pose col petto, e, messosi il libretto davanti, quello cupidissimamente cominciò a vedere.

No... Eccellenza... no rispondeva l'abate non è possibile!... E' una leggenda, una leggenda infame... come quella che raccontano sul sublime violinista, sul mio amico Paganini... L'ingegno della ragazza ha del prodigioso... la sua voce è un miracolo musicale. La folla crede difficilmente ai prodigi, ma quando ci crede, quando si è formato un idolo, dopo le prime pazze adorazioni cerca il punto debole, la fragilit

«Nel XVIII si raccontano gli amori di Panta e di Alfange; e di Dardagano e di BereniceQuesto è l'argomento postovi dal Poeta. Le censure del Cavaliere d'Urfè sovra questo canto sono due.

Mi guardava con occhi stupiti, non sapeva rispondere alle mie interrogazioni, aveva paura dei miei scatti, delle mie pretese che la facevano strabiliare. Mi piaceva appunto per questo. Mi aveva raccontato la sua triste storia; non le avevo creduto, per suggerimento di Grigoni. Non credere a quel che raccontano coteste infelici, mentiscono tutte; ma fingi di crederle.

Le cronache non raccontano con chiarezza il fatto; ma tra il Palavicino e il nipote del governatore Chaumont intervenne una gravissima contesa che finì colla morte del giovane francese ucciso da Manfredo in duello.

Le truppe imperiali scendono le Alpi e si riversano in Italia. Barbarossa è furente. I fuggiaschi raccontano delle sue collere infinite. Ha giurato di distruggere quanto si opporr

Sono italiani e perciò apprezzano il gran Pio; e gli raccontano di un altro Pio, che riposava nell'umile cimitero di Fontainbleau, dove era stato tenuto pure in dura prigionia, per non aver voluto piegarsi avanti a Napoleone, tradire la causa della Chiesa, dei fedeli di Roma e degli italiani.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca