Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


«Oh! oh! sclamò Anselmo son mattinieri il signor Fedele di C..., e il predicatore che avevamo a D..., la quaresima passata!» E girata un tantino la gota sulla spalla, e tenendo un occhio al cavallo e l'altro alla signora Maddalena, soggiunse: «Forse il signor Fedele va a visitare quella sua figliuola maritata ad uno di quei generali Alemanni, che abita in castello...»

ST. Non ci era differenza alcuna: io andavo alla chiesa; la quaresima mi confessavo dal sacerdote, e dicevogli tutti gli altri miei peccati, eccetto questo; m'accostavo all'altare a vedere l'ostia sacra, ci era differenza nessuna fra me e l'altre donne; questo mi vietava il mio amatore, solamente voleva che io dicessi certe parole piano, e che io facessi nascosamente certe cose, le quali facendo, non mi domandava altro.

Ecco, ti dirò, rispose il conte da Castiglione, col fare di un uomo convinto della propria competenza in materia, ti dirò: la trovo carina da guardare, la trovo; ma per tutto il resto preferisco sempre sua madre. Non ha niente di appetitoso! quaresima, caro mio, piena quaresima!... È vero per altro che sono tipetti... nervosi, dotati di straordinaria... elettricit

La questione rimaneva sempre insoluta; anzi s’inaspriva volendosi al S.a Lucia vietare opere sacre e serie in Quaresima. Giacchè, dice un sovrano rescritto del 1793, richiamato dalla parte avversa, queste opere si prestano alle scurrilit

Mal di stagione, e non valeva neanche la pena di parlarne. Non istò forse bene, ora? soggiunse, volgendosi a suo marito, che aveva fatto un gesto di stizza. Che stagione mi andate voi stagionando? gridò il generale. Ma , dite bene, ripigliò, mutando proposito, è la stagione.... ecclesiastica; è la vostra quaresima, che il diavolo se la porti. Capirete, Maurizio; tutti i giorni in chiesa!

"Così." Allora la scimmia, svelta e leggiera, presa una grossa pietra la sovrappone all'orlo del buco, e grida: "Ora che ci sei, stacci; e a rivederci a quaresima."

Ti piace, Paolino, questa massima? Paolino scosse la testa. Non mi piace, rispose. Io vorrei vedere questa famosa Loredana, per poter giudicare. Io l'ho vista, annunziò il Martellieri. L'ho vista più volte a teatro, con una certa megera tinta e ritinta, che mi pareva quella che si brucia a mezza quaresima.

Festeggiano la primavera sui prati e nei vigneti; bevono del migliore e mangiano i resti del giorno innanzi, portati nei tovaglioli messi in bucato la settimana santa; dopo il pasto gli uomini continuano a bere, le donne a chiacchierare, i fanciulli si rincorrono, ruzzano, giuocano; e le zitelle tornano finalmente a danzare coi loro dami, dopo aver camminato ad occhi bassi tutta la quaresima, senza poter parlare con essi neppur sul sagrato.

¹⁰ Vedi in questo volume il cap. sulla Giustizia; e nel precedente il cap. Scenate funebri simili, ma con particolari più strani, si perpetravano prima, a mezza Quaresima, nella Piazza di Ballarò segandosi il fantoccio di una megera mostruosa, fetida.

Quaresima! continuava il nostro campanone, e quasi pareva che la sua voce, come un enorme calabronaccio, ronzasse in ogni casa, sotto ogni letto di dormiente, nella camera ove un era morto qualcuno.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca