Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Pure il tempo è gran rimedio anche alle grandi passioni: e la Margherita si dovette alfin persuadere di essersi veramente illusa quando vide Buonvicino intramettersi delle sue nozze col Pusterla. Trattandosi di un amore che non aveva ricevuto fomento sia da lusinghe di lui, sia da fondate speranze, ella non penò molto per rassegnarsi a deporlo.
Così, non è molto, lamentavasi taluno, nel punto di abbandonare l'Italia; eppure la condizione dell'esule quanto non è oggi senza confronto migliore di allorquando la subiva il Pusterla!
E poichè questi, col berretto in mano, rannicchiato presso allo stipite della porta, faceva grandi inchini, grande strisciar di piedi, il buffone forbottandolo gli diceva: Bada, frusto villano, che non mi stracci il tappeto: vien di Damasco, e me lo pagheresti con altrettanto della tua pelle». Luchino, senza guardare in viso al carceriere, domandò: Che fa la signora Margherita Pusterla?
Quando poi il Pusterla, bramoso di pur dire anch'egli qualche cosa, e massime di quel che più gli stava sul cuore, entrò a discorrere di Milano, Milano! (l'interruppe il poeta) paese glorioso per salubrit
Il Petrarca con ciò non faceva che un esercizio di stile, egli che in quell'inferno erasi annicchiato così per bene, e che fra poco vi doveva tornare di voglia: ma strazianti cadevano quelle parole sull'anima ulcerata del Pusterla. Al quale gi
Sopra un animo ambizioso e irrequieto come quel del Pusterla, il colpo riusciva da maestro; e Ramengo, battendo il ferro mentre era caldo, gli espose le condizioni di tutta Italia, i disegni dei forusciti che aveva potuto subodorare a Pisa: raccontò come con questi si fosse abboccato ed inteso, e che anche da parte loro veniva a sollecitarlo perchè prendesse piet
Tornato il Pusterla a Milano nascostamente, nè la bandiera sulla torre annunziò la venuta sua, nè la solita scolta d'uomini d'arme vegliava alla porta. Ma poichè tutto il giorno ebbe tempestato l
Alpinolo, alla presta e con termini di viva esecrazione, senza perdonare a sè stesso, gli espose il seguito delle sue avventure; la parte che aveva avuta al disastro del Pusterla, il tradimento di Ramengo, che fece raccapricciare il frate, e che gli scoperse di tratto una serie di iniquit
E la fortuna servì ai disegni dello scellerato, meglio ch'e' non potesse sperare: giacchè, mentre non mirava che a trascinare il Pusterla in luogo più vicino, dove meglio potesse nascere occasione di darlo preso, essa gli agevolò di consegnarlo direttamente all'inimico.
Franciscòlo Pusterla col gesto e colla voce imponeva silenzio ad Alpinòlo (quest'era il nome del garzone), mentre il frate, colla posatezza abituale alle persone costrette a riflettere, a concentrarsi, a vivere in sè, diceva: All'uomo scontento rimane un partito! spiccarsi dai viziosi, e senza paventare la dimenticanza de' suoi concittadini, cercare nella dignitosa ilarit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca