Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
Egregiamente!» riprendeva Luchino; e pratico nell'antico sofisma che mostra il torto dell'avversario col fargli dire più che non abbia inteso, continuava: Egregiamente! negare al principe il diritto di punire! renderci da meno di un superiore dei vostri conventi! Ma gi
Marone trasse un sospiro e levò gli occhi al soffitto. Il lavoro manca per tutti, e non ci furono mai tante miserie come a questo tempo. La Provvidenza ci vuol punire tutti quanti dei nostri peccati, delle nostre empiet
Ma quanto men volea punire, tanto più romor ne fece, anche per riguardo alla corte di Roma. Un diploma del 23 marzo nel r. archivio di Napoli, reg. 1268, O, fog. 99, porta queste parole: che il re volea vendicare tal misfatto come se commesso in persona d'un suo figliuolo.
D'improvviso esclamò: «È troppo, signor Montoni, voi m'ingannaste, e vi domando soddisfazione. A me, signore? l'avrete,» balbettò questi. Mi avete ingannato,» continuò Morano, «e volete punire l'innocenza del cattivo successo dei vostri progetti.» Montoni sorrise sdegnosamente. Emilia, spaventata dalle conseguenze che poteva avere quel diverbio, non potè tacere più a lungo.
Considerò che a buoni conti l'eccelso consiglio avrebbe cominciato a punire il vecchio.... qui una gioia diabolica gli scintillò tra ciglio e ciglio... e pensò di che affanno, di che disperazione sarebbe stato cagione al vecchio Candiano il sapere che la sua Valenzia era caduta nell'artiglio del Visconti.
La pubblica voce ne portò notizia alla principessa, che fu colpita di questa subita determinazione, e, più, ch'egli l'avesse presa senza fargliene motto. Ma un'altra cosa gli stava sul cuore: punire l'insolenza di alcuni fra i suoi amici: metter termine alle mormorazioni degli oziosi: uscire da quel riserbo, che vedea nuocere alla sua dignit
È buono, è buono. Egli ha sofferto per i nostri peccati, che avrebbe avuto il diritto di punire senza misericordia, e invece consentì a farsi uomo e a morire innocente sulla croce per insegnarci a sopportare anche quello che nella nostra misera vanit
La religione aveva fatto il suo tempo. Ma perchè non lasciarla morire in pace; perchè voler punire nella Chiesa gli altrui delitti? Cercò di allontanare il ricordo dei suoi sogni. La Chiesa è stata sempre il puntello dei troni; essa ha benedetto la guerra e sanzionato ogni sorta di ingiustizie sociali. Eppoi non poteva tollerare la taccia di vile. La Messa ha incominciato.
Sì, e della medesima mano del padre d'Ebro. Ma non me la ricordo mica così bene che l'altra. Diceva, in sostanza: che S. M. Taddeo poteva contare che l'appello alla sua affezione non resterebbe senza effetto, poichè trattavasi non solamente di consolare e rassicurare un parente, ma di punire uno scellerato lo scellerato ero io e di salvare una dinastia; che S. M. Claudio III accomoderebbe le cose di maniera che tutto fosse salvo: l'onore, la dignit
E tutto questo perchè anche la Giustizia soffre laggiù del gran male d'origine: la politica. Nasce e vive nella politica; è agitata dalle passioni della vita pubblica; strettamente legata all'ambiente; bruttata dagli stessi difetti e delle stesse colpe che è chiamata a correggere e a punire. Gli uomini che amministrano la Giustizia sono nominati a tale onore non sempre per i loro meriti personali, per il loro carattere, la loro onest
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca