Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 31 maggio 2025


Avuta Venezia il 4 luglio, la offre all'Austria il 7 come prezzo della sovranit

E la causa perché non vengono, sia necessario venire, si è provato nella prima parte; e in questa seconda non importare per tale effetto cosa alcuna l'altezza o bassezza del cambio. E ultimamente adduce un'altra causa: che, per essere il scudo del cambio aereo e non effettivo e di maggior prezzo di quello, sia causa che non siano denari in contanti in Regno e da quello se ne estraano tutti.

Fu sborsato il prezzo in doppie d'Italia, e importò lire 15.450, che erano doppie 686 e lire 15, e li frutti importavano 927 lire l'anno, che erano doppie 41 e piú lire 4 e mezza.

Agli scalini del duomo vendevansi qui in Milano, sono pochi , al prezzo fisso di dieci soldi il volume, tanti libri e libracci usati, quanti bastavano a formare alla rinfusa un mucchio, del diametro di forse otto passi ed alto un mezz'uomo e piú.

Venezia nel suo dominio non tiene cosa alcuna che sia sufficiente o parte mediocre per il suo vitto, e non se ne estrae fuora cosa alcuna, ma li bisogna spendere ogni anno circa milioni otto per il vitto e piú. La moneta tanto d'oro quanto d'argento in Napoli è valutata a prezzo alto piú di tutta l'Italia, e in consequenzia di Venezia.

Nello stesso tempo Carlo lo Zoppo, che fu questa sola volta guerriero in tutta la sua vita, si facea fabbricare armature per . Un diploma del 27 febbraio, ibid. fog. 114, accenna il pagamento di cent'once fatto a questo fine; e un altro del 12 maggio provvede al soddisfacimento del compiuto prezzo. Ibid. fog. 108.

Pensa a quanti mariti D'invidia oggetto sei! Era, fa un mese appena, il tuo giornale Organo del partito moderato; Progressista or divenne e liberale.... Ai mantici qualcuno ha riparato? Maestro: alle tue musiche Crescer dovresti il prezzo.... Col metro misurandoti Formi un maestro e mezzo. È morto il Sindaco.... Ahi! fiero evento! Presto! innalzategli Un monumento!...

Ma, sino che questo pagamento sta da mercante a mercante, ha nome di «aggio» solamente; ma, continuando a lungo, comincia poi a barattarsi ancora nelle spese minute a quel tanto di piú che il mercante ne voleva d'aggio, ed allora diventa accrescimento di monete, perché giá ella corre pubblicamente a quel prezzo. Ed ecco come l'aggio è il foriero dell'accrescimento delle monete.

Conciossiacché al crescere delle monete non crescono giá i mercanti il prezzo delle giornate o delle manifatture de' poveri artigiani, che nella fabbrica di loro merci lavorano.

Il signor Basilio non lasciò trapelare la gioia di simile scoperta, pagò la collana della futura sua sposa un prezzo minore della met

Parola Del Giorno

prohibindo

Altri Alla Ricerca