Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 luglio 2025


Pose le colonne d'Ercole alla evoluzione politica, annunziando che al di fuori delle attuali istituzioni non c'è che l'anarchia o il dispotismo. E arrestò la evoluzione economica e chiuse autorevolmente ogni dibattito scientifico affermando che abolito il feudo e soppressi i fidecommessi la propriet

Di tutti i principi, quegli che meno conosceva la Francia era quel re. Quegli che la conosceva peggio, era il suo ministro il quale l'aveva vista ai più bei tempi della luna di mele di madama de Cayla. Re e ministro s'immaginavano una Francia, in cui le Maintenon e le Pompadour menavano ancora gli affari, il governo, il re; bistrattavano i suoi consiglieri e davano del tu alla politica.

Dimmi un po': qual gusto puoi tu riprometterti dal sentirti cantare sulla faccia che in fatto di politica, per esempio, tu la pensi come un boricco; che il tuo liberalismo è una grulleria; che i tuoi grandi principi, le tue incrollabili convinzioni, sono una vacuit

Due altri mali antichi affliggono l'esercito, e sono la politica e la speculazione i due mali del resto che rodono la Repubblica intera. Per la politica, l'esercito non è risultato uno strumento di difesa nazionale; il nemico esterno è stato perduto di vista nella preoccupazione del nemico interno.

Mestierante in politica risultò l'Angelo Oppizio, prima anarchico, poi repubblicano, ora socialista. Di fenomenale attivit

Di qui la condanna dell'americanismo, pel suo ritorno alle virtù attive, della critica biblica che vuol essere seriamente e solamente critica, della democrazia cristiana, proclamazione di autonomia politica e sociale, del modernismo in genere, rinnovazione interiore e rinascita dei valori cristiani all'infuori del precetto e della guida dell'autorit

Io mi permetto di pubblicare un modesto compendio della vita di Giuda Iscariota, altro degli apostoli di Cristo, non il più esemplare per condotta morale e politica, ma forse il più interessante per la singolarit

Certo che a que’ tempi la politica del Comune di Firenze per conquistar tai vicini era questa; «Pisa con l’arti, Pistoia con le partiNon si sa poi veramente se fu di qui che originasse il dettato: «gli è come il soccorso di Pisa,» a denotare un inutil aiuto.

L'iniziativa francese, io lo dico, giustificato ad ogni tanto dai fatti, da ormai vent'anni, è un errore storico e un fantasma politico evocato dall'altrui codardia. A nessun popolo, da quello infuori di questa nostra sciaguratissima Italia sciaguratissima dacchè i migliori tra' suoi figli non sanno intenderne la storia, la potenza e la vocazione è dato di riassumere un'Epoca e iniziarne un'altra. La Francia, grande per questo, e veneranda a noi tutti, compendiò colla sua Rivoluzione il lavoro intellettuale di diciotto secoli: consecrò per sempre in faccia a tutte tirannidi l'emancipazione dell'individuo: tradusse nella sfera politica le conquiste di libert

In primis et ante omnia, disse l'oratore, e considerando che qui non si tratta di politica d'altri importanti negozi, voi potrete ammettere con me che il fine giustifica i mezzi. Lo ammettiamo.... E poi, è certo ugualmente che non si vuol far male a nessuno. Noi non miriamo ad altro che a domare le creature ribelli, a diventar terribili, e metter fuori di sella gli scemi. certo! Ma come?

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca