Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Vedendo la Pinta allontanarsi verso levante, Cristoforo Colombo la richiamò coi segnali d’uso. Ma la Pinta non fece caso dei richiami, e andò innanzi per tutto il resto della giornata. Sopraggiunta la notte, l’almirante fece serrare alcune vele, e appiccar lanterne all’albero di maestra, pensando ancora che la Pinta, ottima veliera, lo avrebbe raggiunto; ma invano.
Così dicendo, Damiano levò il braccio, come se volesse darle la sua benedizione, o mandarla a farsi benedire altrove; e proseguì la sua strada. Capitolo VII. Si cerca Babeque, si smarrisce la Pinta, e si ritrova Haiti. L’almirante aveva spesi utilmente quei giorni di aspettazione, facendo tirare a terra e spalmare la Santa Maria, che incominciava a sentire il bisogno di essere racconciata.
Intanto la Santa Maria procedeva gloriosa, fendendo i flutti, col vento in fil di ruota, e al fioco lume delle stelle baluginavano nell’ombra tutte le sue vele gonfiate. Veniva di conserva la Nina, che le sue vele quadre, sostituite alle latine nel forzato soggiorno alle Canarie, avevano resa più svelta. Precedeva di buon tratto la Pinta, la gran veliera della spedizione, a cui questa sua qualit
Un palischermo si staccò dalla Pinta, venendo alla calata, e ne smontò il comandante della caravella, Martino Alonzo Pinzon, molto maravigliato di quel silenzio, di quella solitudine. Solo un pescatore, un povero storpio, stava seduto l
Fra questi piacevoli errori, fra queste selvette amene, scegliendo fior da fiore muovea la Marcellina il piede sull'erba onde era pinta la via.
Erano le due dopo la mezzanotte, e Cristoforo Colombo passeggiava ancora sul cassero, quando da prora via gli venne un lampo negli occhi, e dopo il lampo negli occhi uno scoppio rumoroso, uno schianto agli orecchi. Era la Pinta, la precorritrice della squadra, che traeva un colpo di cannone, il lieto segnale della terra veduta.
Vero e` che, come forma non s'accorda molte fiate a l'intenzion de l'arte, perch'a risponder la materia e` sorda, cosi` da questo corso si diparte talor la creatura, c'ha podere di piegar, cosi` pinta, in altra parte; e si` come veder si puo` cadere foco di nube, si` l'impeto primo l'atterra torto da falso piacere.
Lo vediamo ora, alla foce del Rio de los mares, risoluto di trovare quel benedetto Cubanacan, in cui Martino Alonzo, il comandante della Pinta, vedeva una semplice corruzione di Kublai-kan. Ignoravano ambedue una cosa risaputa più tardi: che i naturali di quei luoghi dicevano nacan come noi diciamo il «mezzo»; donde la conseguenza che Cubanacan significasse il mezzo, il centro di Cuba.
Ma il comandante della Pinta, della nave zoppa, aveva manifestato egli stesso il proposito di appoggiare alle Canarie, e per conseguenza di proseguire il cammino fin l
Bisognava rinunziare ad ogni speranza di barattare la nave, e lì per lì provvedere invece a rimettere in sesto la Pinta. Martino Alonzo Pinzon mandò a terra i mastri d’ascia per cercare il legname adatto e tagliare alla svelta un altro timone.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca