Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Parlavano nella penombra agitata dalla fiamma della candela sul comò: a poco a poco le loro teste si erano avvicinate, il vecchio prete sempre colle grosse mani sui ginocchi si curvò sino quasi a toccare col mento la coperta. Dite con me: Dio è buono. E attese.
Poi, mentre parlavano di cose indifferenti, la fanciulla trovò modo di farvi sgusciar dentro la notizia falsa, a guisa di parentesi: .... Lei sa che mia sorella è fidanzata, non è vero?... Lo sa?...
I due personaggi si parlavano senza vedersi, perchè una specie di nube era improvvisamente discesa in mezzo a loro. A poco a poco Massimo potè in mezzo alla nebbia riconoscere una testa con molti capelli chiari, due grandi occhi chiari anch'essi, una figura di donna molto bella, forse ancor più bella d'una volta nella maest
Intanto la signora Valeria ed Alberto parlavano piano fra loro... Nel travaglio del parto.
Meno male; ora, continua tu, Dodero, che parli in genovese, come Iddio comanda. E come difatti parlavano Adamo ed Eva, poichè la genovese è la prima lingua del mondo; disse gravemente Mauro Dodero, pettinandosi la barba colle dita, come era suo costume. Ora torno al racconto.
Roma, 27 ottobre 1867. Ma la speranza di avere scongiurato l'intervento francese dovette essere presto abbandonata. L'opinione pubblica in Francia sembrava favorevole a questa; solo i ministri Duruy e La Valette erano contrari, e parlavano in pro della causa italiana.
Si chiamarono i più periti macchinisti del tempo, si misero a parte del poco e del molto che si sapeva del meccanismo dell’opera e si fecero quanti più tentativi si poterono. E poichè le relazioni parlavano di taffet
Nel tramonto morbido, color di viola, le sorelle parlavano sommesso, accoccolate sulla soglia della baita. L'ultima luce le coloriva appena, appena le faceva risaltare sullo sfondo della parete colla grazia incerta delle pitture primitive. Diceva Maria che la mucca era ammalata, che dava poco latte: forse era vecchia e bisognava cambiarla.
E quelle, dopo aver pregato, s’incamminarono. E tremando parlavano del miracolo. E giunsero alle case del borgo. Ed ai primi che incontrarono, dissero che davanti alla rupe di Massabielle, mentre stava Bernadette presso il guado, si era formata una grande nuvola bianca ed erale apparsa, in sembianza di umanit
Allora esultavano, piangevano, parlavano a lungo insieme i poveri e buoni giovinetti; le loro candide e serene fantasie aprivano il volo nel paradiso della poesia; e il divino aspetto della bellezza rifletteva anche in essi il suo raggio creatore.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca