Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


I. E prima di tutto l'autore parla del cristianesimo e del paganesimo e confronta l'una con l'altra le due religioni, esaminando in che la nuova riuscisse di vantaggio a' poeti, in che svantaggiosa.

Per inconscio paganesimo, si figurava il paesaggio ancòra popoloso di creazioni mitiche; il mare, la montagna, il lago, la pianura, la notte ed i crepuscoli, eran gli elementi delle sue predilette fantasie.... Quando la sofferenza fisica e il terror della morte non le strappavano un grido di precoce disperazione, Roberta s'indugiava tra quei pensieri panteistici come fra uno stormo di Fauni capripedi.

Il Paganesimo, perduto il senso dell’origine naturalistica dei suoi miti, tendeva, anch’esso, col Neoplatonismo all’affermazione dell’unit

²⁸² Iulian., 485, 14 sg. ²⁸³ Iulian., 562, 5 sg. Certo, non si può essere più espliciti, più ragionevoli e temperati, dirò anche, più moderni di quello che è Giuliano nelle sue dichiarazioni: più moderni, perchè il principio di tolleranza religiosa, posto dal restauratore del Paganesimo, non doveva rivivere se non quando fosse caduto l’impero del dogmatismo infallibile. Ma Giuliano doveva trovare qualche difficolt

Nell'anarchia del mondo in parte proveniente da cause estranee al Papato, ed in parte promossa da lui, egli ordinato poderosamente doveva restare padrone del campo: ancora, il Papato opponendo la croce al corano, e al paganesimo contrastava la barbarie, i quali vinti, dai popoli affrancati naturalmente come instituto divino si riveriva quella potest

Il cristianesimo aveva oramai preso il posto del paganesimo. Mentre le scoperte della scienza umiliavano i suoi miracoli e le altezze della nuova metafisica superavano le cime nebulose de' suoi misteri, un'altra poesia trovava voci più delicate e poderose di quelle echeggianti nelle prime catacombe, e gli ultimi eroismi dei rivoluzionari superavano gli eroismi dei martiri negli anfiteatri romani.

Ma allorché il paganesimo cessò d'essere la religione dei popoli d'Europa, ed i poeti pensarono di temperare nelle loro opere l'austeritá della religione cristiana coll'introdurre in esse l'antica mitologia, scomparve l'incantesimo di quel sentimento religioso che le dava vita ne' canti dei greci; e le immagini mitologiche ne' canti de' moderni non divennero altro che fredde allegorie, prive d'ogni spontanea inspirazione.

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca