Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


La quale veggendo il cielo muoversi con ordinata legge continuo, e le cose terrene avere certo ordine e diverse operazioni in diversi tempi, pensarono di necessitá dovere essere alcuna cosa, dalla quale tutte queste cose procedessero, e che tutte l'altre ordinasse, come superiore potenzia da niun'altra potenziata.

E forse niun'altra ragione addur si può dell'esser divenuto piú caro l'oro dell'argento dal tempo che scrive il Bodino, ch'egli valeva dodici d'argento, al tempo nostro, che ne vale quasi quindici, se non che il commercio di Levante, che avanti Francesco primo era quasi solo in mano de' veneziani e genovesi, apertosi a' francesi e spagnuoli ancora, per mezzo degli ebrei, scacciati di Spagna e ricovrati in Turchia, che hanno cominciato di a venir ne' porti di cristianitá a mercantare, ha portato via sempre piú d'oro che d'argento: mentre, sebbene l'argento ci va, resta però egli in giro di mercanzia; ma l'oro, caduto che sia una volta nelle mani de' grandi e nel casná del gran signore, mai piú rivede il sole, non che la patria.

Per lo qual bene niun'altra cosa credo che sia da intendere, altro che la misericordia di Dio, la quale non ha luogo che ne' giusti s'adoperi; e cosí ne' peccatori è tanto necessaria, che, se essa non fosse, alcun nostro merito lagrima mai potrebbe sodisfare alla divinitá, del peccato commesso.

Ma, fin dal principio del secolo ottavo vedemmo un gran papa, Gregorio II, porsi a capo di Roma e d'altre cittá suddite greche, e resistere con esse alla tirannia religiosa dello scismatico imperatore orientale; e di esse far confederazioni, e con esse guerreggiare e trattare contro a' nemici comuni greci o lombardi: ondeché, se si cerchino i primi esempi di cittá libere moderne, essi si trovano di un quattro secoli piú antichi in Italia che non in niun'altra regione europea; si trovano libere a quel principio del secolo ottavo Roma, Venezia, le cittá della Pentapoli, ed or l'une or l'altre delle greche all'oriente e al mezzodí d'Italia.

Parola Del Giorno

chete

Altri Alla Ricerca