Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 luglio 2025


Lasciamo ai geometri l’esattezza; per noi basti un poco d’ideale. Vadano gli archeologi ed i conservatori di musei a disturbare le mummie o compulsare i palinsesti:

I vostri occhi abituati alla penombra si apriranno alle più radiose visioni di luce. Le ombre che dipingeremo saranno più luminose delle luci dei nostri predecessori, e i nostri quadri, a confronto di quelli immagazzinati nei musei, saranno il giorno più fulgido contrapposto alla notte più cupa. Questo naturalmente ci porta a concludere che non può sussistere pittura senza divisionismo.

Culto dei musei, delle rovine, dei monumenti. Culto dei musei, delle rovine, dei monumenti. Industria del forestiero. Industria del forestiero. Ossessione della cultura. Sociologia da comizio. Accademismo. Razionalismo positivista. Ideale di un'Italia archeologica bigotta e podagrosa. Ideale di una Italietta borghesuccia, tirchia e sentimentale. Quietismo ventraiolo. Quietismo ventraiolo.

Essi vedono i monumenti, assistono alle cerimonie, odono i discorsi, seguono i reggimenti per la via, sentono rammentare date gloriose, entrano nelle chiese, nei musei, nelle pinacoteche; poco a poco, si forma in loro l'amore sconfinato al paese, l'ammirazione per i suoi grandi, la coscienza delle sue glorie; diventano italiani, così vivendo, per tutto quanto penetra nella loro anima; tutto ciò che vedono e che odono si ammassa inavvertito nel loro spirito, diviene pensiero, diviene sentimento come il cibo diviene sangue.

Osservò nei ritratti dei musei e nelle medaglie le fisonomie degli antichi veneziani, e andò a cercarne le traccie nel popolo, e a forza di studi comparativi giunse a stabilire un sistema inverso di quello di Darwin, per dimostrare la degenerazione della razza veneziana. L’epoca del carnovale si prestava allo scherzo, ed alla scoperta dei discendenti degli antichi.

Voi non ambite, che io sappia, di fare della Spagna una Spagna di Baedecker, stazione climatica di primo ordine: mille musei, centomila panorami e rovine illustri a volont

Critici Pedagoghi Professori Musei Trecentisti Quattrocentisti Cinquecentisti Rovine P

L'arte classica, caro signore, dovreste farla distruggere per le vie, per le piazze, per i musei d'Italia e, badate bene, molto più di quello che non abbia osato di fare Fra Gerolamo Savonarola, il quale sia detto fra parentesi meriterebbe tutto il nostro odio, se non fosse stato un martire, perchè fra altre cose senza di lui immortali, pare abbia bruciata o fatta bruciare un'opera del divino Leonardo.

Ed ora, addio, chiese, palazzi, musei e meschine antichit

Pur le Gallerie ed i Musei non esercitavano la maggiore attrattiva su Diana. Gi

Parola Del Giorno

rampogni

Altri Alla Ricerca