Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 30 giugno 2025


Il cinquecento riassumeva, disfacendolo, il medioevo. Dal Municipio alla Signoria e al Regno tutte le combinazioni della libert

E, lentamente, con le labbra strette, infilò la porta che riusciva sulla piazzetta innanzi al Municipio. Pioveva sempre allo stesso modo. Lui si mise a camminar dritto avanti a , non sapendo che via pigliare per tornare a casa più presto, ora a piccoli passi, ora affrettandoli per trovarsi subito fra le sue quattro mura.

A dirti il vero non lo so bene ancora; ma credo non debba essere gran cosa perchè mi pare di aver udito, non ridere! che sia un portinaio. Un portinaio! sclamò il Sappia, balzando in piedi come preso da vero spavento. Tu conte O'Stiary, discendente... Bene lascia stare la genealogia!... Vestito da un sarto portinaio come un diurnista del Municipio? Ma è un tradimento, un disonore, un abbominio!

L'osservazione fu udita e ripetuta. Giunse alle orecchie del Sindaco di Genova. Un giorno, con grande pompa, Anne-Marie fu invitata al Palazzo del Municipio, e col

In Agira, a spese del Comune, si costruì altra strada del costo di oltre 200,000 lire che giovava principalmente ad un ricco signore nel resto onesto cittadino che spadroneggiava nel Municipio. .

Genova sotterranea, che noi sappiamo, non è stata mai particolarmente studiata descritta, e mi dicono che fino ad ora il Municipio non ne abbia neppure la pianta. Noi che ci siamo avventurati l

Per effetto di questo Decreto, il Triumvirato rassegnava l'ufficio al Municipio Romano unica autorit

« Sono due sposi lombardi. «Non interrogai di più. Avevo anch'io indovinato che eravate un marito ed una moglie. Del resto che m'importava omai? «La spinite vi aveva accordato una tregua sulla via del Municipio. «Tuttavia codesto mi diede un disinganno retrospettivo. «O voi progettavate gi

Un buon fattore campagnolo recandosi al municipio per votare la scelta del deputato, venne interpellato da un elettore novizzo: A chi date il vostro voto? Diamine! al vecchio... a quello che è gi

Cardello avea dovuto tornar a sorvegliare gli operai. Il Piemontese, a corto di quattrini, passava intere giornate al Municipio per strappare un acconto al Sindaco, che giurava di non dare più un soldo se i lavori laggiù non venivano spinti innanzi con sollecitudine. Oltre alla testardaggine, il Piemontese aveva anche, quando occorreva, una bella chiacchiera.

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca