Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 luglio 2025
Ma quella spaventosa eloquenza..., quella lingua che non tace mai!... Credo di averla curata o, almeno, mi lusingo. Basta, tu me ne scriverai... In quel punto il diretto si mise in moto.
¹ Petri de Vineis. Epist. liber 1. «Viv'egli Enrico lo Sciancato?» gridò Rogiero, che ascoltando attentamente questo racconto non potè reprimere un moto di meraviglia.
«Tutto per noi! ecco la strana illusione! Cerca, prova, rimescola, agita, va, torna, edifica, dissolvi; tutto questo moto, questa operosit
Santo diavolone! Un vapore! Siamo perduti! ulularono esterrefatti i nostri rematori. Il pauroso grido volò di barca in barca, come eco cento volte ripetuta. Girai l'occhio sulle barche seguaci, e notai un attimo di sosta; un moto oscillatorio agitava quella magica curva natante, che solo si discerneva pel solco argenteo dell'acqua e per le fosforiche scintille provocate dal colpo dei remi.
Subito udii qualcuno correre, udii gridare «presto!» Un'ombra comparve allo sportello, fece atto di cacciar dentro la testa a guardare; i nostri due compagni furon pronti a farsi avanti dicendo non c'è posto, non c'è posto. Quegli tirò via, i conduttori. gridarono ancora presto, presto! la campanella della partenza suonò, il treno si mise lentamente in moto. Dio mio, quell'ombra!
Di que' sottili ramicelli il serafino biondo aveva intrecciata una ghirlanda, e, cedendo ad un moto di vanit
L'anno 1977, da cui appunto principiano queste storie, presenterebbe l'apogeo del moto saliente dell'epoca. L'ordine pubblico, la pace, la moralit
La fanciulla piombò in una disperata tristezza così assorbente, che ella non s'avvide come all'ultimo, quando il treno s'avviava a ritroso fuor della stazione, un viaggiatore fosse salito nel suo scompartimento; ma sollevando gli occhi, ebbe un moto involontario di stupor timoroso.
Egli voleva esser pronto ad apparire in atto di chi torni da una passeggiata, e per moto di prudenza istintiva tenea corrugate le labbra e dondolava la testa per zufolare in cadenza; ma il fiato lo chiudeva per bene tra i denti, poichè, se gli venia fatto, voleva udire, non essere udito. Così infatti gli avvenne. Non ho detto che la fortuna ama i giovani?
No, no replicò Massimo, recisamente. Ella lo guardò, così triste, che egli non potette celare un moto di dispetto. Ma Luisa! Ma che siete una sensitiva? State ridendo, il che è una cosa graziosa per tutti, graziosissima per me, e basta guardarvi perchè la risata vi si spenga sulle labbra! Sorridete, e basta che vi si dica una parola perchè sparisca il vostro sorriso! Figliuola mia!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca