Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Dovremmo noi sopportare che essi raccolgano i frutti delle nostre fatiche gloriose, che essi s'impadroniscano del nostro onore e dei nostri averi? che essi rinneghino la nostra fama? Se il loro regno durasse, tutto sarebbe perduto, anche il ricordo stesso delle nostre memorabili battaglie. Con qual furore essi le sfigurarono e cercarono di avvelenare ciò che aveva meravigliato il mondo!
«Una spia, un traditore della patria, che il popolo milanese nei giorni memorabili della sollevazione, aveva giurato ammazzare. Egli è riuscito a fuggire, ma abbandonando alle furie dei ribelli, che ne dovettero far strazio, una moglie giovane e bella, un'innocente bambina.» E se fosse lei quella bambina? Qualche cosa le diceva che non s'ingannava!
Il primo drappello giunse a Treviso il 15 luglio, data incancellabile fra i ricordi più memorabili di questa citt
Passava e ripassava, distratto, le dita nella tigrata pelliccia elettrica. E se all’improvviso usciva a dire una delle sue memorabili frasi, pareva ne avesse estratta l’ispirazione dalla taciturna sapienza dell’idolo felino dagli occhi verdi. Infinite cose di bellezza lapidaria egli disse così, sospeso fra il sogno e la realt
Cosí veniamo ad avere un tutto abbastanza connesso, ed in certa qual maniera disposto con successione cronologica; da che sa ognuno che le epoche piú belle e piú memorabili delle nuove letterature tengono dietro l'una all'altra, per ragione di tempo, coll'ordine pressoché sempre medesimo con cui l'autore dispone nella sua rivista le nazioni letterate delle quali va parlando.
Il partito d'azione o dei frementi, audace e circondato di prestigio per le splendide glorie e le memorabili sciagure del 1833, del 1844, del 1848, del 1849, del 1853, del 1857, del 1859, del 1860, del 1862, del 1864 e del 1866, voleva ad ogni costo l'Italia riacquistata da valore italiano, detestava il sire usurpatore del Due Dicembre e contro ogni costui trama e prepotenza imponeva e tentava la liberazione dei sette colli, da dove soltanto riteneva potersi parlare all'Italia intiera.
Queste mura, ora mute, furono testimoni durante settant'anni della storia del papato, in una delle epoche più memorabili d'Europa, quando cominciava a splendere di bel nuovo la luce delle scienze.
Egli parlò: per oltre un’ora, con veemenza gladiatoria, con logica implacabile, con tale grandezza, che il colpevole ne fu schiacciato, l’uditorio ne rimase pallido e vinto. Non era un avvocato che arringava alla sbarra; ma un giustiziere che calava la mannaia. Fu una delle più memorabili vittorie forensi del Majno. Per ottenerla egli non aveva fatto che ascoltar lo spirito della giustizia: v’era da stigmatizzare una vilt
Il misero arcivescovo intanto mormora le prime parole di quei versi memorabili di Orazio: Quo pius Eneas, e muore muore quale aveva vissuto, valoroso cavaliere più che costumato ecclesiastico, fedele fino all'ultimo respiro alla poesia, ad Orazio, al centenario Falerno, che avevan formato la sua delizia invece della Bibbia.
È vero soggiugnea che replicate de' miei divini scritti l'edizioni poco men che il Bertoldo sono state, siccome sanno i miei cari padroni; ma son poi tanto rare e ricercate, che in bella carta e buone correzioni e con figure in rame, indispensabili son per le biblioteche memorabili».
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca