Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Poi, ebbe a sostenere una particina di secondo amoroso, un tipo cordialmente antipatico, che doveva assediare la prima donna con galanterie stupide e importune. A un certo punto, Martino, sotto le spoglie del suo personaggio, dice con passione: Dite una parola, una sola parola, o io morrò di dolore! Signore! risponde la prima donna, io sono stanca del vostro contegno.

Del malvagio proposito non dubitava l’almirante, mentre governava verso la Pinta per recarle soccorso. Ma il vento soffiava gagliardo, il mare ruggiva, e con quel tempo era più facile investire la Pinta che accostarsi al suo bordo. Per fortuna, il comandante della nave era Martino Alonzo Pinzon, e questi non era della opinione dei padroni, in materia di parziali avarie.

Mentre il fratello di Guacanagari teneva questi discorsi con la sua bella figliuola, e più si sgomentava quanto più si raffigurava imminente il pericolo, la Nina, preceduta dalla Pinta, entrava in una rada, nella quale metteva foce un bel fiume. Era quello il fiume in cui, durante la sua diserzione, Martino Alonzo Pinzon aveva trafficato coi naturali. Cristoforo Colombo aveva manifestato il desiderio di visitare quella parte della costa; e non senza una ragione più forte, che non fosse la curiosit

Questa opinione, in Sicilia, nel secolo XVIII, deve aver credito, perchè nei monasteri di S. Martino e di Monreale erano uomini eminenti per dottrina, piet

Lo si vede dalle vostre parole. Ma io lo difenderò anche contro di voi. Per esempio, quella sua storia di San Martino, nella cappella del Vescovado....

Il Fioccola andò a passeggiare, e a far la posta attorno al Cova, aspettando che il tenente uscisse, finito il pranzo. Non c'era tempo da perdere! Ma il San Martino lo fece aspettare un pezzo: poi, finalmente, uscì dal portone di via Manzoni, ridendo, parlando forte, strascicando la sciabola, in mezzo ad una brigata di amici.

Cristoforo Colombo raccolse tutte quelle notizie, e diligentemente le consegnò nel suo giornale di bordo. Ma col Pinzon non mosse lamento, non fece rimprovero. Il suo silenzio, per altro, diceva a Martino Alonzo assai più d’ogni più lungo discorso. Due soli atti d’autorit

Agata consigliava la Menica, entrava ed usciva; finalmente si mise a chiamare Martino. Alla sua voce, Bitto, che dormiva saporitamente ai piedi del letto, alzò la testa, e ascoltò attentamente. Martino.... Martino.... essa ripeteva.

Nel quartiere, disse Martino che s'accostava tenendo in mano l'ampollina con dentrovi il farmaco, si parla molto della fiorita carit

E come fu grande la vergogna, così fu grande il rimorso. Martino Alonzo pensò all’arroganza, alla insofferenza d’ogni freno e d’ogni autorit

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca