Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


Poi s’appiccar, come di calda cera fossero stati, e mischiar lor colore, l’un l’altro gi

87 Marfisa, che fu sempre disiosa di provar quei di Carlo a spada e a lancia, l'avea indotta a venire altra cosa di lontana regione in Francia, se non per esser certa se famosa lor nominanza era per vero o ciancia, tosto d'andar con lor partito prese, che d'Agramante il gran bisogno intese.

47 Ma poi ch'a spese lor si furo accorti che male in ogni guisa era morire, sendo gi

Ma oimè! che in sentirmi nominare, tutte queste mie nobilissime signore si sono sbigottite e conturbate e hanno annubilato il sereno di lor begli occhi come avessero inteso qualche cosa orribile e paventosa, chiamandomi tòsco e veleno di cuori, peste infernale e conturbatrice de' piaceri, e che io finalmente impoverisca e conturbi tutto il regno di Amore.

Come 'l ramarro sotto la gran fersa dei di` canicular, cangiando sepe, folgore par se la via attraversa, si` pareva, venendo verso l'epe de li altri due, un serpentello acceso, livido e nero come gran di pepe; e quella parte onde prima e` preso nostro alimento, a l'un di lor trafisse; poi cadde giuso innanzi lui disteso.

ché questi che vien meco, per lo ’ncarco de la carne d’Adamo onde si veste, al montar , contra sua voglia, è parco». Le lor parole, che rendero a queste che dette avea colui cu’ io seguiva, non fur da cui venisser manifeste; ma fu detto: «A man destra per la riva con noi venite, e troverete il passo possibile a salir persona viva.

Quello, a noi tanto minacciato, move AMEDEO l'armi senza fallo altiere: Ei sol turba le squadre: or vostre prove Siano a lui contra in rinfrancar le schiere. grida Aletto, e i cavalier commove, E lor giunge a le piante ali leggiere. Fiero intanto AMEDEO minaccia e stride, E Pirgo e Gorgo ed Acomate ancide.

Tanto mi parver sùbiti e accorti e l’uno e l’altro coro a dicer «Amme!», che ben mostrar disio d’i corpi morti: forse non pur per lor, ma per le mamme, per li padri e per li altri che fuor cari anzi che fosser sempiterne fiamme. Ed ecco intorno, di chiarezza pari, nascere un lustro sopra quel che v’era, per guisa d’orizzonte che rischiari.

quai fossi attraversati o quai catene trovasti, per che del passare innanzi dovessiti così spogliar la spene? E quali agevolezze o quali avanzi ne la fronte de li altri si mostraro, per che dovessi lor passeggiare anzi?». Dopo la tratta d’un sospiro amaro, a pena ebbi la voce che rispuose, e le labbra a fatica la formaro.

Che luogo abbiamo, Che ci conservi, o che da lor ci asconda, Se l'aiuto di Dio non ci difende? SOFONISBA, tragedia antica.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca