Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 luglio 2025


In mezzo all’atrio interno vi era il grande altare di rame. Il bacino che si trovava al S. O. dell’altare in grazia della sua immensa grandezza, fu chiamato il mare di rame, e riposava sopra dodici buoi egualmente di rame. I fianchi del bacino erano lavorati a forma di calice di fiori di giglio e ai suoi orli correvano due ordini di coloquintida.

Seconda. Che li mercatanti ed altri, che si trovassero avere ori ed argenti grezzi, cioè non lavorati, o in poca o in gran quantitá, non vorrebbono farli coniare; ma piuttosto li convertirebbono in far vasi o altre simili opere, o per o per altri, ovvero che se li terrebbono nelle casse loro rinchiusi. Terza.

I vasellami di argento e li altri strumenti da tavola rilucevano sopra una spasa; ed erano massicci, lavorati un po’ rudemente da argentari rustici, di forme quasi liturgiche, come sono tutti i vasellami che si trasmettono di generazione in generazione nelle ricche famiglie provinciali. Una fresca fragranza di bucato spandevasi nella stanza.

D'altronde il romanzo del signor Tedaldi-Fores quantunque, secondo la umile nostra opinione, infelice pel concetto generale, per gli accidenti storici e per la condotta, ha nondimeno alcuni accessori lavorati con potenza poetica non comune, ha diverse terzine lodevolissime per evidenza di stile e per veritá di sentimenti; sicché sarebbe quasi temeritá il voler credere che una persona, capace di giovar molto alla propria fama ed alla patria, voglia ora sprecar tempo e carta e inchiostro in servizio della malignitá antiromantica.

Cotesto feci io; ma vi giuro da bandito di onore, che non altro volli, che impedirlo di saltare subito fuori di casa, e destare tutto il vicinato per aiutarlo a spegnere le fiamme: io non credeva che i vostri fuochi lavorati ardessero così terribili; poteva supporre che il maestro perdesse il cervello, da aggirarsi per tutta la casa in fiamme prima di affacciarsi alla finestra.

³⁶ Ragguaglio dei palloni aerostatici lavorati con felice successo da D. Ercole M. Branciforti e Pignatelli ecc. In Palermo, MDCCXXXIV. Dalle Stampe del Bentivegna.

Rasi boni et belli, parte negri et parte a colori. Tabini boni. Ormesini fatti in Venetia. Panni venetiani, che siano boni e fini di diversi colori. Argenterie di diversa sorte, così schiette come lavorate a figure. Vetri lavorati, belli, ben fatti et indorati la maggior parte. Lavori di cristallo di montagna senza alcune vene. Specchi di cristallo grande, che siano netti et senza casse.

Parola Del Giorno

incumbenza

Altri Alla Ricerca