Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
Ho finito. In questi ultimi giorni abbiamo continuato a vederci, e ogni nuovo colloquio non ha potuto che raffermare nell'animo mio il buon concetto che m'ero formato di lui; per modo che mi sapeva mill'anni di veder voi, l'Assereto e Aloise, per farvelo conoscere ed amare. Non amate voi i vecchi, Giuliani? Non vi par egli di starci meno a disagio che coi giovani? La loro compostezza, la severit
Una donna, che, a quell'ora, in compagnia d'un vecchio, viene a cercare della signorina Salvani. Avevano fatto errore da un uscio all'altro. E difatti, per chi sale quassù al buio, e non vede la svolta del corridoio, sembra che questo sia l'ultimo uscio della casa. Chi poteva essere questa donna? esclamò l'Assereto. Ella, non è venuta a capo di conoscer chi fosse?
Egli tuttavia non si era perduto d'animo, vagheggiando in buon punto un modesto disegno. Apertosi schiettamente coll'amico Assereto, aveva finalmente, nè senza fatica, trovato qualche cosa. L'Assereto era uomo di partiti, e di facile entratura; amava anche molto Lorenzo Salvani, col quale discorreva volentieri di letteratura. Il che non deve far maraviglia ai lettori non genovesi. Essi hanno da sapere, infatti, che da noi le Camene son tenute in conto più che a prima vista non sembri. La necessit
Oh, in questi negozi si procede d'accordo, rispose l'assessore capo, in quella che andava scartabellando alcuni fogli che aveva sulla tavola, di costa allo scannello, ed io, se la perquisizione è stata fatta, avrei pure a saperne qualcosa. E infatti, qui non trovo nulla di ciò. Diamine! borbottò l'Assereto. O come va, questa faccenda? E guardò in viso agli amici, stupefatti al pari di lui.
Scusi; interruppe l'Assereto, ma il servitore, a che ora tornò in casa? Oh, così fosse tornato! Ma si perdette anche lui, e la poverina volle ad ogni costo che me ne tornassi in casa, per dormire un pochino. Ma come si fa a dormire, dopo tanto rimescolo? Io non ho potuto chiuder occhio fino all'Avemaria. Ma che crede, che la fosse finita? Appunto allora, odo bussare all'uscio. Che è, che non è?
L'Assereto, voleva ad ogni costo trovar modo di aiutare l'amico Salvani. A grossi guadagni non c'era da pensare, pur troppo; ma occorreva procacciargli tanto da tirar avanti la barca, aspettando una giornata di buon vento. Quel tanto, gli pareva di averlo trovato presso un ricco bottegaio, il quale «sapeva poco di lettera», e aveva bisogno di uno, che ogni sera gli mettesse a segno i suoi conti.
L'Assereto s'inchinò in atto di assentimento. Il Nelli proseguì: Quando uno di voi scivolasse sul terreno, che mi pare un po' sdrucciolo per l'umidit
Profferendosi prima ai comandi della parte avversaria, interruppe l'Assereto. S'intende; ma è anche debito di gentiluomini rifiutare la generosa offerta; e i poveri padrini di un vigliacco se le vanno a capo chino e con la coda tra le gambe, come cani bastonati. Convieni che sarebbe una brutta cosa.... È verissimo; ma che vorresti tu farci?
«Addio, Aloise, mio avversario di un'ora, e mio amico di tutta la vita; e se non avessimo a vederci più, dite alla gentile Maria che mi perdoni questa diserzione della custodia che m'aveva affidato mio padre; ed ella, e voi, e l'Assereto, amate un pochino la memoria del vostro, infelice ma non immemore,
Costui è un ambizioso; ma non è, non può essere altri che uno stromento in mano di più ragguardevoli bricconi. D'altri non so, e non credo; proseguì l'Assereto. Il mio amico Lorenzo se ne è vissuto sempre ne' suoi panni, lontano da ogni briga.... No, no, il Salvani non c'entra, o c'entra soltanto di sbieco. Qui bisogna tener d'occhio il segreto domestico, la nascita della sua sorella adottiva.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca