Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 31 maggio 2025


61 Se di Gradasso la ragion prevale, prima acquistar che porre in opra l'arme; tu l'aquila mia da le bianche ale prima usar déi, che non me ne disarme: ma poi ch'è stato il mio voler gi

L'aquila costruisce il nido nelle fratture di roccie inaccessibili, sul margine dei precipizi, in tutti quei luoghi, insomma, che l'istinto le suggerisce più acconci alla sicurezza dei suoi piccini. Voracissima e crudele, essa non ha sdegnato neppure le vittime umane e spesso qualche innocente bambino è divenuto sua preda.

, Fathma, te lo giuro!.... Proverei del dolore e più di quello che tu credi!... E perchè? chiese l'almea freddamente. L'arabo ammutolì e la sua fronte s'abbuiò. Non seppe cosa rispondere. Che t'importa se io avessi a scomparire? continuò Fathma. E poi, credi tu che io rimanga sempre in Hossanieh? Mi libro come l'aquila e mi poso or qua or l

96 Voglio Astolfo seguir, ch'a sella e a morso, a uso facea andar di palafreno l'ippogrifo per l'aria a gran corso, che l'aquila e il falcon vola assai meno. Poi che de' Galli ebbe il paese scorso da un mare a l'altro e da Pirene al Reno, tornò verso ponente alla montagna che separa la Francia da la Spagna.

Essi, con poche eccezioni, hanno le radici del loro albero genealogico nel letamaio della violenza e del delitto. Al loro sorgere tempi feudali essi, dopo d'aver cacciato l'aquila dall'alpestre nido, l'occupavano e di l

«Aprite al Reurlavano cento voci; e quelli, riconosciuta l'Aquila di argento, schiudevano la porta.

E l'aquila del Genio non la scoteva più, sfracellandole colle grandi ali il cuore. Ella era come il Silente Violino: i canti che l'anima sua non aveva espressi, erano morti in lei. Fu a Parigi che avvenne ciò che Nancy gi

Se il Doge Valiero, nelle due Oselle sotto il suo principato coniate, l'Aquila ed il Dragone raffigurar volle per rammemorare l'ostinata guerra della Repubblica contro il Turco, il successore di lui, che fu Giovanni Pesaro, alla suprema dignit

L'apoteosi dell'Impero fatta da Dante, egli ne vide l'aquila librarsi fino in paradiso, i suoi ammonimenti all'imperatore, il benvenuto dato ad Arrigo VII, sono prove del culto per l'Impero che aveva tradizionalmente profonde radici nel mondo latino, anzi in tutto l'Occidente.

Ma l'aquila Gioanni in bianca nebbia sublime affise gli occhi al Sol del sole; al Sol del sole, onde 'l figliuol, dal padre mandato in questa nebbia su a le stelle, si è fatto nostra guida, amor e spirto.

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca