Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Giacchè, è innegabile, ingegno egli ne aveva parecchio, e si può scorgere dalle circostanze in cui fu scritto, per esempio, l'Alcibiade, l'opera sua più vasta e più poderosa.
Quantunque il terreno fosse disputato palmo a palmo ai superbi invasori con un accanimento fierissimo, il nemico avanzava sempre; poichè è innegabile che oltre ai grandi mezzi di cui esso poteva disporre, spiegò in questa guerra, che per lui valeva il dominio o l’abbandono dell’Oriente, una costanza, un’abnegazione ed un eroismo a tutta prova. La guerra si ridusse pertanto alle porte della Capitale. E fu qui, assai più che nei precedenti combattimenti, dove il Romano si trovò di fronte non uomini, ma leoni indomabili, che si battevano colla tenacit
Pegnoratissimi!... La giornata si annunziava così scarsa.... Margherita Pietro Precisamente perchè io sono un uomo di risorse! Che diamine! Margherita Babbo! Pietro Questo è innegabile! Però, qualche volta, il pranzo viene giù dal cielo come l’acqua. Non sempre, veh!... Ho detto: «qualche volta». Chi sa!... Aspettiamo. Margherita Pietro
E nondimeno, proclamato appena il principio repubblicano, un primo fatto innegabile sottentrò a quelle condizioni pericolose: l'ordine. La storia del governo papale offre sommosse frequenti, periodiche: la storia della repubblica non ne ha una sola.
Ma la consorte gli imponeva silenzio con una ragione perentoria: Siete un gran babbeo. Quest'era innegabile.
A me pareva dolce cosa esser fedele; dovere innegabile e nel medesimo tempo piacevole, appunto perchè non imposto da alcuno, e senza lode agli occhi della legge.
Allora soltanto l'Associazione, sentendosi forte e vogliosa di fare, cercò contatto con me. Offriva azione immediata, e chiedeva istruzioni, direzione, ajuti in armi e danaro. Come sintomo, il fatto che mi si rivelava era di una importanza vitale, e additava innegabile l'incarnazione del lungo nostro apostolato nel popolo.
Frattanto la Francia credeva al suo invincibile esercito, e siccome Luigi Napoleone, per lo meno nei primi anni di regno, partecipava a cotesta fede, è dunque innegabile, che egli per lungo tempo fece uso moderato della potente arma offensiva, che opinava di avere sotto mano. Dal tempo di Enrico IV egli era il primo sovrano di Francia, che si occupasse delle questioni europee con intelligente sollecitudine pel bene dell'intero continente, e non gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca