Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


Con questo falso giudicio, col veleno della invidia e della superbia erano calunniate e giudicate ingiustamente l'operazioni del mio Figliuolo, con false bugie dicendo: «Costui el fa in virtú di Belzebub». Cosí costoro, iniqui, posti ne l'amore proprio, nella immondizia, nella superbia, ne l'avarizia, in una invidia, fondati nella perversa indiscrezione, con una impazienzia e con molti altri mali che si commectono, sempre si scandalizzano in me e ne' servi miei, giudicando che fictivamente aduoparino la virtú.

Hocti decto che costoro si vòllono secondo e' diversi movimenti che lor vengono: o in loro medesimi, impugnando la loro propria sensualitá contra lo spirito; o dalle creature, vollendosi a loro o con disordinato amore fuore di me, o per impazienzia per ingiuria che ricevono da loro; o da le dimonia, con molte e diverse bactaglie.

Ma, perché la fragilitá vostra è tucta corrocta, e senza veruno cognoscimento guasta el fructo della pazienzia; e però germina impazienzia, scandalo e mormorazione, odio e dispiacimento verso di me e delle mie creature, e quello che Io ho dato per vita l'ha ricevuto in morte con quella misura del dolore che egli aveva l'amore.

Dicotelo: riceve una fortezza fondata in odio sancto della propria sensualitá, con uno fructo piacevole di vera umilitá, con una pazienzia che tolle ogni scandalo, e priva l'anima d'ogni pena, perché col coltello de l'odio ucise la propria volontá, dove sta ogni pena: ché solo la volontá sensitiva si scandalizza delle ingiurie, delle persecuzioni e delle consolazioni temporali o spirituali, come di sopra ti dixi, e cosí viene ad impazienzia.

E se viene il vento d'aversitá, si vòlle per impazienzia, perché non ha odiata la colpa sua per l'offesa che ha facta a me, ma per timore della propria pena la quale se ne vede seguitare, col quale timore s'era levato dal vomito: perché ogni cosa di virtú vuole perseveranzia; e non perseverando, non viene in effecto del suo desiderio, cioè di giognere al fine per lo quale egli cominciò, al quale, non perseverando, non giogne mai.

E nel tempo delle bactaglie rifuggano a me, cercandomi e cognoscendomi come loro benefactore, cercando solo me con vera umilitá. E per questo lo' 'l do e ritrago da loro la consolazione, ma non la grazia. Questi cotali alora allentano, voltandosi con impazienzia di mente.

Costoro hanno croce di cuore e di corpo; cioè che con pena e tormento passa l'anima e'l corpo senza alcuno merito, perché non portano le fadighe con pazienzia, anco con impazienzia, perché hanno posseduto e acquistato l'oro e le delizie del mondo con disordinato amore; privati della vita della grazia e de l'affecto della caritá.

Parola Del Giorno

chete

Altri Alla Ricerca