Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Houel, che in qualche citt
Un canonico, sopravvenuto, giustificò l’uso, bastando solo che le donne sapessero recitare le loro preghiere col rosario. Tutti mi parvero dell’avviso del canonico»⁴⁴¹. ⁴⁴¹ Houel, Voyage, t. IV, p. 54.
Chi non la conosce? Chi, pur non conoscendola per tradizione, non ne ha letto delle descrizioni di viaggiatori che la videro o ne sentirono a parlare? Brydone, il 21 maggio 1770, scriveva da Messina esser considerata a Palermo «lo spettacolo più bello d’Europa»; e quando la vide, ne scrisse con la massima accuratezza²⁴. Houel nel 1776 ne diede le particolarit
Descrivendo la pericolosa corsa dei pescatori, Houel, che la vide, raccontava: «Ciò che fissa di più gli sguardi del forestiere è la coppia sacra dei Santi Cosimo e Damiano, entrambi al naturale, entrambi dorati da capo a piedi, l’uno a lato dell’altro... Sono piantati su di una specie di barella a quattro aste in croce, sotto ciascuna delle quali stanno otto persone. Se non che, i trentadue uomini non portano le due statue d’un passo grave e maestoso, ma corrono a tutta lena gettando grida spaventevoli. Una grossa e lunga fune legata alla macchina, è tenuta da quante persone possono, poichè con la prestezza che corrono, se per poco si urtassero, la macchina rovescerebbero. Giunti in mezzo al Cassaro, con una celerit
³⁹⁷ D’Espinchal, op. cit., pp. 48-50, 64. Ma d’Espinchal era giovane, e la sua accesa fantasia poteva dar corpo alle ombre, ed attribuire a molti il facile godimento di pochi, tra i quali era pur lui. Tuttora giovane, benchè persona molto seria ed artista di grande valore, l’architetto Houel che, visitando la casa del Principe di Campofranco, rimaneva sorpreso di trovarvi più libert
La gente però si ferma volentieri innanzi a due statuette ignude: e vi si ferma non perchè tali, ma perchè ha sempre sentito narrare sul conto loro una certa storia, un po’ triste, un po’ allegra, che serve d’ammaestramento a chi abbia la tentazione di litigare. Il pittore Houel, messosi un giorno a disegnarle entrambe ebbe raccontato: «Due fratelli piativano in questo Palazzo.
³⁹⁸ Houel, op. cit., t. I, p. 67. ³⁹⁹ Creuzé de Lesser, op. cit., p. 109.
¹⁷⁴ Houel, v. I. p. 67. Vedi il cap. Dame e Cavalieri. Ma di essa, a tempo e a luogo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca