Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


Quando Giovenale si recava per la porta Capena nella valle Egeria, vedeva, a quanto pare, gli ebrei mendicanti andare qua e l

Quale maggior contrasto, infatti, di quello che passa tra Giovenale e S. Tommaso d'Aquino, fra il grande poeta satirico della corruzione pagana di Roma ed il più grande filosofo della sacra teologia scolastica, che ebbe il nome di Dottore Angelico?

Giovenale ha chiesto una volta: «quot libras in duce summoMa questo signor Giovenale non è tutto oro di coppella. Le grandi larve siedono ancora sui pugni d'ossa e di polvere, che furono le loro spoglie mortali. Si pensa, davanti a quelle reliquie, e lo spirito si eleva. Tutto ciò che eleva lo spirito aiuta il progresso dell'umanit

Ambedue quei romani, Giovenale e Tacito, lamentarono la perduta libert

Teniamoci fortunati noi tedeschi, almeno per ciò che non possediamo nella nostra letteratura un Giovenale, un Sue o un Dumas, ma possiamo porre ancora corone non contaminate sul capo di Schiller, il poeta generoso della libert

Giovenale fu paragonato (e con qualche verit

Nella quattordicesima satira Giovenale si lagna della superstizione che spingeva i Romani ad accostarsi al giudaismo: Quidam sortiti metuentem sabbata patrem, Nil praeter nubes et coeli numen adorant, Nec distare putant humana carne suillam Qua pater abstinuit; mox et praeputia ponunt: Romanos autem soliti contemnere leges, Judaicum ediscunt, et servant ac metuunt ius, Tradidit arcano quodcumque volumine Moses.

Giovenale esclamava allora: «Il vizio è al suo colmo: Ecco disgraziati a qual punto di decadenza siamo giunti! Abbiamo, è vero, portate le nostre armi fino ai confini dell’Iberia, abbiamo anche recentemente sottomessi gli Orcadi e la Brettagna, dove le notti sono corte, ma quello che fa il popolo vincitore nella citt

Di Giovenale, solo da un suo verso, si sa che nacque in Aquino. Venne esiliato in Egitto o in Scozia? Dove morì? Nessuno lo sa. La sua lunga vita, ora rattristata, ora allietata dai regni di Claudio, di Nerone, di Galba, di Ottone, di Vitellio, di Vespasiano, di Tito, di Domiziano, di Nerva, di Traiano e di Adriano, fu spettatrice dei più grandi avvenimenti; vide sul trono del mondo una serie di demoni feroci, ed una di genî buoni; vide tempi in realt

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca