Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 luglio 2025


Prigione Berengario, fugato Adalberto, e aggiunta dopo trentotto anni di vacanza la corona imperiale alle due regie di Germania e d'Italia, Ottone I, o il grande, potente in quella, conquistatore ed estensore della cristianitá in Danimarca, fu in Italia tutt'altro imperatore e re che non i regoli stranieri od italiani precedenti.

Fu il contrario che avvenne. Ermanno Raeli aveva lasciato Parigi e si era recato in Germania. Gli premeva di vivere per qualche tempo in mezzo ad un popolo col quale si sentiva legato per origine e per educazione, di sentir parlare la lingua di sua madre, di attingere direttamente alle sorgenti di quella filosofia di cui il suo spirito si era nutrito. Aveva gi

Forse sei partita per la Germania e il mio biglietto non Ti trovò a Venezia. 30 gennaio. Siamo separati. Come hai dimenticato! Ed io ti ho amato tanto! Perchè rimarrò qui? dove tutto mi fa ricordare di Te? Vorrei cambiare cielo e abitudini.... Vorrei la mia donna!

Arrigo dunque fece prigione o statica Beatrice, sforzò Goffredo ad uscir a Francia, e il cardinale a chiudersi in Montecassino. E risalito egli stesso in Germania, vi morí l'anno appresso 1056.

Se ne parla per tutta Germania, santo padre, e maraviglia ognuno di vostra temerit

In Germania, tutti lo dicono, non v'è più un solo individuo che non sappia leggere e scrivere. La Francia grida: istruzione ad ogni costo. E l'Italia prodiga il suo erario a pagare dei vescovi e simili agenti delle tenebre. Ripeto: ve la intenderete colla fame !

Il conte Volfango aderì alla proposta: vennero celebrate le nozze, e partito colla sposa, giunto in Germania, ove il padre lo accolse con sontuosi festeggiamenti di conviti e tornei, si diede ad adunare bande armate per adempiere alla promessa contratta col Castellano.

Era andato, prima, a isolarsi in villa occupandosi insolitamente di cose di campagna: poi, presto annoiato, era partito per un viaggio in Germania.

Il quale pur morto, successe un terzo, Leone IX, eletto in Germania, che passando a Cluny, s'abboccò con Ildebrando, trasselo seco a Roma, dove per consiglio di lui si fece rieleggere canonicamente.

La sua piccola figura da racconto d'Hoffmannn o d'Erckmann-Chatrian, la sua placida figura tedesca serbava qualcosa di misterioso ch'io cercavo invano di scrutare e su cui arzigogolavo senza raccapezzarmici. Seppi soltanto questo da lui, alle prime confidenze, ch'egli era venuto di Germania in Italia a piedi. Amici, capite? A piedi.

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca