Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Giuseppe Revere, dietro invito del Modena, scrisse dunque il Sampiero di Ornano, una epopea drammatica dalle tinte forti, piena di impeti patriotici. Il tema era storico, luogo dell'azione la Corsica; Sampiero, il protagonista, un agitatore del popolo, un forte ribelle che mirava a redimere la patria vessata dal dominio genovese.

Concessioni di beni allodiali e feudali se ne trovan molte fatte in questo tempo, reg. cit. 1283, A, fog. 117 a t. 126, ec. Docum. Diploma dato di Napoli a 15 maggio duodecima Ind. per pagarsi once 100 per nolo della nave genovese di Simone Malleno. Nel r. archivio di Napoli, reg. seg. 1283, A, fog. 104 a t.

"In quel terribile frangente una ispirazione celeste venne al pensiero del gran Genovese. Altri dir

Luminoso e generoso si diffondeva il pensiero dell'agitatore genovese nella Giovine Italia che aveva per bandiera il tricolore; per programma l'indipendenza ed unit

Un mese dopo, quel giovine pensoso doveva cader ferito alla Villa Corsini, e non morire nemmeno sul campo di battaglia, ma sul letto di un ospedale, tra gli spasimi della gangrena, e le palle di cannone ch'entravano per le finestre a turbar l'agonia del Tirteo genovese.

Ma il marinaio genovese non serbava rancori nell’anima, e ad altro non pensò che ad eseguire i comandi delle Loro Altezze, inviando a volta di corriere, come chiedevano, una minuta descrizione delle navi, degli uomini e delle munizioni necessarie al suo secondo viaggio.

Condotto l'esercito più sotto le mura che non avesse fatto dapprima, il capitano genovese die' fiato a tutte le artiglierie del suo campo, e per dieciotto e per altrettante notti fu un trarre indiavolato di bombarde, falconi, ed altri consimili ordegni.

Nobili parole, sebbene un genovese d'allora avrebbe potuto trovarci alcuna cosa a ridire.

Mi scusi, ma.... le sue lenti mi paiono maliziose, da farmi vedere sempre, troppo, anche quando non voglio. Mi metterò gli occhialoni d'antiquario e leggerò il catalogo dell'Armeria genovese, che m'ha dato un reverendo scolopio.

Questo è il segnale che nel 1866 l'egregio abate valdostano Giovanni Pietro Carrel e l'illustre esploratore genovese Enrico D'Albertis ponevano per segnalare il limite inferiore del ghiacciaio di Valnontey.

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca