Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


I fiori moltiplicandosi senza freno erano usciti dalle aiuole, avevano invaso il prato e i viali, crescevano confusamente, e fiorivano in abbondanza nell’anarchia.

Ed al grande AMEDEO forza non basta che questo leon si tenga a freno? Or se per nostro scampo in van contrasta L'ultimo sforzo del valor terreno, Ombra oscura di morte oggi mi copra, Ma procacciando onor per nobil opra.

Quanti robusti giovani, quante vaghe donne, mentre senz'alcun freno questo disonesto diletto hanno seguito, hanno giá la lor morte, dopo faticosa infermitá, avacciata? Quanti ancora, non potendo sofferire por modo al loro fervente disiderio di pervenire a quello, hanno se medesimi disonestamente disfatti? Il non potere aspettare Demofonte, suo amico, condusse Fillide ad impiccarsi.

La cagna saltò sulle ginocchia della giovinetta e si fece in gomitolo, proponendosi di schiacciare un sonnellino. Roberto frenò un gesto d'impazienza e prese una mano di Lucilla nelle sue. Poi, guardandola, negli occhi bellissimi, le domandò: Mi vuoi sempre bene? Ma . Non lo sai? È così dolce sentirselo ripetere.... Il tempo, la lontananza non ti hanno mutata? E perchè dovrebbero avermi mutata?

La saggia incantatrice, la qual messo freno e sella a uno spirto avea quel giorno, e l'avea sotto in forma di ronzino, trovò questo figliuol di Costantino.

E come fu grande la vergogna, così fu grande il rimorso. Martino Alonzo pensò all’arroganza, alla insofferenza d’ogni freno e d’ogni autorit

Il buon senso amministrativo di quest’uomo vestito a Piccadilly rappresentava per quella pazza Inglese un freno indispensabile.

E che importa a me degli altri! esclamò Andrea, il quale ormai, rotto il freno alla passione, la lasciava prorompere. Che importa a me degli altri, quando è la mia coscienza che mi condanna? Quando è lei, lei per la prima, Contessa, che mi trova ridicolo e che mi rende tale?

Mentr'ei così dicea, scorge un scudiero Per lui tener gran corridore a freno, Che da le nari spande il fiato altiero, E col ferrato piè zappa il terreno; E dice: in questo giorno odio il destriero, E vo', ch'ognun di voi l'odi non meno, Instrumento di fuga; i nostri schermi Siano le man ben pronte, i piè ben fermi.

E poi, siccome un animo l'avvertiva, soggiunse sorridendo: Chi? Chi? La Duchessa sentì un gran rimescolìo. Ma frenò la sua gioia. Sapeva che Giuliano non amava le scene, le spiegazioni. Con voce un po' tremante, con un pensiero d'accesa gratitudine verso Dio, rispose soltanto; C'è.... Uhm! borbottò Giuliano. E siccome era un magnanimo gentiluomo, chiese anzitutto: Bella?

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca