Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


Bisognava resistere, dicevano, era tempo di finirla, erano stanchi di lavorare come bestie da soma, per mantenere il lusso dei ricchi, volevano godere e divertirsi, era venuto anche il loro tempo. In alcuni gruppi c'erano le donne che volevano dar consigli e dir la loro ragione.

Bisogna dunque finirla: bisogna richiamare la sguaiata fanticella ai suoi piú umili ufficî.

Il primo effetto dell'arrivo del Lesseps fu la tregua di trenta giorni: tregua che slealmente venne anticipatamente rotta dal Generale francese; ma che ad ogni modo giovò al governo della Repubblica romana, per finirla almeno coll'esercito borbonico. =Spedizione contro l'Esercito Borbonico Velletri.= L'esercito romano tra il e il 16 di maggio s'era venuto via via ingrossando.

È giusta di sale. Bisogna scodellarla. Magari! è ora di finirla. Vedremo al friggere, se saran pesci o anguille. Giù dalle gronde, i gatti, e vivano le cappette.

Deciso di morire onorato, diedi un addio alla vita, e non pensai più che a finirla con una morte dignitosa. Volli pulirmi e pettinarmi come un uomo che va ad una festa, e uscito tranquillamente di casa mi recai al luogo fissato. Poco dopo vidi comparire Tobia accompagnato dal signor Nicola Bruni, seguiti a piccola distanza dal farmacista e dal suo praticante.

Nostro padre pensava maritarvi, disse affrettatamente il duca, che voleva finirla.... Comprendo: voi volete che vi pensi anch'io.... Infatti, siete nata pel mondo voi.... Egli sorrise sarcasticamente, passando le dita nei suoi folti baffi neri.

E mi tornavano in mente le allegre parole del dottore: Si figuri me, se mi fossi messo in testa di voler essere professore di clinica! Io avevo voluto tentare qualcosa di simile; e la mia superbia delusa mi spingeva a finirla con la vita! Ma subito mi rimproveravo: Tu gi

Che quelli che passavano, o stavano seduti sulle panchine, la guardassero pure: non le importava più niente. Le importava di spiegarsi, di dir tutto, di finirla una buona volta! Guarda come son conciata! e sollevando un po' la veste, mostrò la scarpettina elegante, aggiustata con una pezzetta sul fianco. Ho le scarpe rotte: e queste sono le migliori.

No; rispose il giovine, a cui la dimanda svegliò un subito incendio nel sangue; ora, più che mai, sono deliberato di finirla. Per una donna che non vi ama! notò, crollando mestamente il capo, il vecchio gentiluomo.

La donna allargò tanto d'occhi. Cinquecento lire! ripetè essa. Orsacchio scambiò la meraviglia di lei per irrisoluzione, e pressato qual era di finirla, soggiunse: Seicento... ottocento, via, e non esitate più... Rosina non esitò punto. Manderò a prenderlo domani o dopo domani. Lo consegnerete a chi ve ne recher

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca