Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Ammirata dell’opera fine e vivace delle miniature la signora aveva molte esclamazioni e troppe interrogazioni per ciascuna pergamena che le ponevo sott’occhio:
In fine, ancora in sogno ti chiama e piange e meco si lamenta con dir che tu non l'ami; e ben talora c'è che fare appagarla. LÚCIA. Oh che bugie! Non è giá vero. CALONIDE. Cosí fosse manco in tuo servigio come è da vantaggio di quel ch'io dico. Ma ben sai che poi non staria bene a lei essere ardita e parlar come me. Ma sia pur certo che d'affezion ti avanza. FILOCRATE. Lúcia, è vero?
Alla fine, quando il convoglio fu uscito dall'abitato, la contessa prese a parlare di tal guisa: Visconte: io vi debbo la vita, più della vita vi debbo la libert
Quel giorno, ancor più lieta, piena di gioia pura Nuotava in alto mare in fra l'onde sicura. Lontana assai da terra si soffermò un istante, Tra la spuma giocò, poi senza andar più avante Si coricò e fu immobile bagnando l'aureo crine Nell'acqua, che la linea sì delicata e fine Del viso incorniciava di cristallo verdastro. Nel cielo s'innalzava gloriosamente l'astro Del giorno.
«Vengo con questa mia ad adempiere al mio dovere di augurarle il buon Natale ed il buon fine e il buon principio con tutte quelle felicit
Il Vero! L'Italia nascente non chiede se non quello, non può vivere senza quello. L'Italia nascente cerca in oggi il proprio fine, la norma della propria vita nell'avvenire, un criterio morale, un metodo di scelta fra il bene e il male, tra la verit
Tutti a un tratto posero la mano sull’elsa, non sapendo in quell’ora, per chi di loro e a qual fine un sì strano imprecare. E intanto che colui a gran passi si dileguava:
E mi disse ancora lui esserle marito, voi avergliela ammazzata; epperò legarlo un giuramento, fatto sul corpo della defunta, di vendicarla nel vostro sangue. A questo fine essersi allogato in casa nostra; ma vista la vita infelicissima che voi ci condannate a condurre, l'odio suo contro noi essersi convertito in piet
Una giovane signora.... vedova.... bruna.... madre ad un fanciulline.... che spesso si recava in questa chiesa.... disse lentamente. Sì, sì. Il conte di San Giorgio s'impazientava. Rispondete presto, sussurrò al sagrestano il suo amico, dandogli una spinta. Me la rammento perfettamente, esclamò alla fine il vecchio. Il cavaliere si scosse. Ebbene? domandò.
Fino a pochi anni addietro, quando i sociologhi in vena di profezia si proponevano la quistione della fine della nostra civilt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca