Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


Due persone abitavano quivi di continuo, e queste si erano la moglie ed una figlia di Falco; imperocchè egli ne stava il più de' giorni lontano, e solo dopo lunghe corse, dopo dati e sostenuti feroci assalti, molte fiate nel cuor della notte remigava alla sua rupe, e saliva al suo abituro talora carico di preda, e talora grondante di sangue e anelante per la fatica e la foga degli sfuggiti perseguimenti. Col

Vero e` che, come forma non s'accorda molte fiate a l'intenzion de l'arte, perch'a risponder la materia e` sorda, cosi` da questo corso si diparte talor la creatura, c'ha podere di piegar, cosi` pinta, in altra parte; e si` come veder si puo` cadere foco di nube, si` l'impeto primo l'atterra torto da falso piacere.

Molte fiate gia`, frate, addivenne che, per fuggir periglio, contra grato si fe' di quel che far non si convenne; come Almeone, che, di cio` pregato dal padre suo, la propria madre spense, per non perder pieta`, si fe' spietato. A questo punto voglio che tu pense che la forza al voler si mischia, e fanno si` che scusar non si posson l'offense.

e non l’abbatta esto Carlo novello coi Guelfi suoi, ma tema de li artigli ch’a più alto leon trasser lo vello. Molte fïate gi

e tre fïate intorno di Beatrice si volse con un canto tanto divo, che la mia fantasia nol mi ridice. Però salta la penna e non lo scrivo: ché l’imagine nostra a cotai pieghe, non che ’l parlare, è troppo color vivo. «O santa suora mia che ne prieghe divota, per lo tuo ardente affetto da quella bella spera mi disleghe».

Ond’ elli a me: «Perché tu mi dischiomi, ti dirò ch’io sia, mosterrolti, se mille fiate in sul capo mi tomi». Io avea gi

Io ch’era d’ubidir disideroso, non gliel celai, ma tutto gliel’ apersi; ond’ ei levò le ciglia un poco in suso; poi disse: «Fieramente furo avversi a me e a miei primi e a mia parte, che per due fïate li dispersi». «S’ei fur cacciati, ei tornar d’ogne parte», rispuos’ io lui, «l’una e l’altra fïata; ma i vostri non appreser ben quell’ arte».

Mille fïate poscia a me riedea La ricordanza di quel giorno, e dissi: «Deh, possa ancor con sublime amore, Come in quel , ricever io il Signore

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca