Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
La voce, senza udirsi, in aria sale, in aria che ferìa con maggior botte de' naviganti il grido universale, e 'l fremito de l'onde insieme rotte: e in prora e in poppa e in amendue le bande non si può cosa udir, che si commande. 12 Da la rabbia del vento che si fende ne le ritorte, escono orribil suoni: di spessi lampi l'aria si raccende, risuona 'l ciel di spaventosi tuoni.
Stando ai sommi capi delle cose, dirò come il Feria, veduto che ai Grigioni davano soccorso ed i Cantoni protestanti e la Repubblica di Venezia, mandò giù la visiera, gravò il Milanese in 900.000 lire, ottenne che Madrid dichiarasse la valle sotto la protezione reale, e bandì inimicizia e guerra ai Riformati.
Ucciso lui, quella catena fu mandata in dono e trofeo al governatore Feria. Cinquanta Spagnuoli si divisero le spoglie di Bormio e 30.000 ducati della cassa militare.
Chi pensa che tra lor fosse tal patto, non sa l'usanza antiqua, e di molto erra: senz'altro patto, era vergogna e fallo e biasmo eterno a chi feria il cavallo. 51 Ferirsi alla visiera, ch'era doppia, ed a pena anco a tanta furia resse. L'un colpo appresso all'altro si raddoppia: le botte più che grandine son spesse, che spezza fronde e rami e grano e stoppia, e uscir invan fa la sperata messe.
Intanto i Valtellinesi non lasciavano cura per trovare rimedio efficace ai mali sì lungamente pazientati. Dal duca di Feria, nuovo governatore del milanese, e dal Gueffier ambasciadore francese ricevevano subdoli incentivi: trattarono colle Corti d'Austria e di Spagna, ma l'ambigua politica di questa niente lasciava trarre a riva.
Purgatorio: Canto XXVIII Vago gia` di cercar dentro e dintorno la divina foresta spessa e viva, ch'a li occhi temperava il novo giorno, sanza piu` aspettar, lasciai la riva, prendendo la campagna lento lento su per lo suol che d'ogne parte auliva. Un'aura dolce, sanza mutamento avere in se', mi feria per la fronte non di piu` colpo che soave vento;
Tal sta Fernando, e contra lui per via Tal fassi Alfange; ei la faretra in posa Lascia sul tergo, e da vicin ferìa Sì che romperli il calle altri non osa. Pur Diego l'incontrò, Diego d'Urìa, Germe tra' più gentil di Sarragosa, Di morte sprezzator, pur che si scriva Suo nome eterno al suo grande Ebro in riva,
Il Feria fece stampare tal prodigio, e lo mandò a Madrid, insieme con una imagine dei ss. Gervaso e Protaso, che sulla facciata della chiesa di Bormio, fatta bersaglio delle fucilate, ne era rimasta illesa.
I Valtellinesi più sempre tenevano raccomandati al duca di Feria i soccorsi che dicevano promessi. Ma questi stava colle mani giunte, o temesse far manifesto d'aver sin da prima intesa coi Valtellinesi, o volesse attendere finché con qualche bel fatto avessero dato segno di valore, prova di fermezza, speranza di esito prospero, e mostrato se dovesse il mondo chiamarli ribelli od eroi.
Quand'a Dio piacque, la peste cessò: ma non i mali della Valtellina. Poiché, ora col pretesto del passaggio, ora del bisogno, or dell'inquietezza, era ogni tratto riempita da quella ribaldaglia che si chiamava soldatesca, la quale diffondeva lungo il cammino malori, fame, mal costume. E quando era costretta andarsene, se ne faceva compensare con dei mille fiorini come d'un gran favore. Si dovettero vendere od impegnare gli argenti delle chiese, e gli abitanti erano messi a gravi tormenti per obbligarli a dare danaro ; tanto che i pochi residui della peste erano entrati nel disperato consiglio di abbandonare l'infelice patria, se per avventura il Feria, tornato governatore del milanese, non avesse adoprato di cuore presso l'imperatore, affinché di l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca