Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 luglio 2025


Per contro, l'Italia di Cavour e di Manin ben a ragione protesta, che si valuti alle opere di Verdi la sua potenza geniale; e anche noi tedeschi, quanti poeti drammatici, che potrebbero collocarsi accanto a Ponsard e ad Augier, non abbiamo avuto in quei cinquant'anni tanto fecondi pel nostro sviluppo?

Infatti egli diceva ultimamente al suo traduttore francese, conte Prozor: L'importante, la cosa principale in un'opera teatrale è l'azione, la vita. Il resto è accessorio. Per noi semplici mortali, non grandi artisti come lei rispondeva il Prozor non sono cose accessorie le idee. Ma tutti scrivendo manifestano idee. Che cosa fanno dunque gli altri autori drammatici?

Era il tigre che vuol gioire dell'agonia e abbeverarsi di sangue vivo. Ricorderemo più innanzi altri punti drammatici, ove con una parola, con un grido, con un gesto, questo attore di genio creò effetti nuovi e potenti.

La mia vita la sfogavo in quei tormenti drammatici! Chi può capire la potenza di certe mie pagine? 17 febbrajo. Come sono felice! Io amo e sono amato! O Lidia, l'anno scorso, di questi giorni, chi me lo avrebbe detto? Ma sentivo che l'anime nostre dovevano incontrarsi!

È inutile ch'io dica dei suoi ideali drammatici. Tutti sanno che il Romussi in arte e in letteratura non è stato figlio del suo tempo. Egli è entrato nel giornalismo come un vecchio che sente e difende le glorie virtuose del passato. Assoluto come tutti quelli che credono di avere il monopolio della verit

E, mentre scrivo, mi passano davanti agli occhi, come in turbinosa fantasmagoria, i bei giorni di Firenze, quando egli giovane, biondo, pieno di entusiasmi per l'arte, riempiva con lo scintillìo della sua parola il foyer del teatro Niccolini; quando niente faceva prevedere che all'autore di Fede e dei proverbi drammatici, lavori con cui egli faceva allora le sue prime prove di artista, dovessi io dare il saluto di ben arrivato da Massaua con queste malinconiche parole.

Il signor Beltrami diceva questo con un'ombra d'ironia. Non amava gli atteggiamenti drammatici, e le ostentazioni d'eroismo inutile. La Carmela intuì quella disapprovazione per quanto celata, e ne fu punta. Quel vecchio signore aveva un'aria buona ed intelligente nel volto florido, negli occhi scintillanti come quelli d'un giovinotto.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca