Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Ora, scaldato a quel giuoco, Bellomo la covava con certi occhi che cominciavano a mostrar chiaro quel che voleva da lei: e lei che s'era mostrata rigida sin allora, cominciava ad ammollirsi sotto il suo sguardo dolce, e che non mancava d'una certa potenza; più d'ogni altra cosa, era quel suo viso quasi femminile che le faceva battere il cuore d'una maniera strana, e la disarmava man mano.

Oh!... E qui una dolce sorpresa, un alzarsi di scatto, un abbraccio in cui si confondevano le loro persone, un bacio in cui si confondevano l'anime loro. Lui le domandava com'era venuta.... e tornava ad abbracciarla, a baciarla, senza darle il tempo di spiegarsi.... Uno accanto all'altro con un braccio attorno alla vita, visitavano la stanzetta.

Ma tu hai fatto un motivo con la bocca, che cosí soleva far egli; e hai parlato con tanta dolcezza e affettuose parole, che par che hai di quel genio che a lui solo fu donato dal Cielo per tiranneggiare e tirare a con dolce amorevolezza tutte le persone. FILACE. Su su, finiamola, ché Mangone viene: ché tanti ragionamenti?

È naturale che inspirandosi a questa credenza, il nostro cuore sia agitato da un indefinibile timore del giudizio che sta sospeso sul nostro capo, e da una dolce speranza di ottenere col perdono un anno di vita e di soddisfazioni. Ed è per questo che con un raccoglimento maggiore che in qualunque altra epoca dell’anno, noi facciamo serio proponimento di opporre per l’avvenire una valida resistenza alle tendenze peccaminose: preghiamo Dio con insolito fervore pel bene nostro proprio, pel ristabilimento e per la gloria del popolo d’Israele, e pel bene della umanit

Gabriella era stata un istante silenziosa; poi ad un tratto il suo volto si animò, l'espressione di dolce ebetismo, che vi stava dipinta poco prima, disparve quasi.

Ecco, dal labbro il detto, Come spuntato strale, Cadele; al dolce aspetto Del gran Fattor del male Pallida trema; al laccio D'Amor l'anima assente, Scorda stessa, e in braccio Del rivale di Dio bello e possente,

Questi erano graditissimi avvenimenti per noi; ma il dolce ci doveva essere amareggiato e non poco. «Ahi sventura, sventura, sventura

Va; ma stasera lasciala riposare, lasciala tranquilla. Io scendo e poi torno su. Grazie, mamma. E le sfiorai la fronte con le labbra. Figlio benedetto! ella mormorò, allontanandosi. Su la soglia della porta opposta mi fermai e mi volsi; e vidi sparire quella dolce figura ancora diritta, così nobile nella veste nera.

Ecco le visioni dantesche del dolore. Considerate, signori, come fra tante ammirabili forme che vincono i secoli, quelle ci rapiscano a entusiasmi quasi tormentosi nella loro dolcezza, nella loro misura superiore alla parola, le quali ci rappresentano un dolore almeno in parte immeritato, almeno in parte inesplicabile. Quando Dante ci descrive una pena giustamente commisurata alla colpa, mai non si mesce all'ammirazione nostra il sentimento dolce e tormentoso di cui vi parlo. Solo fra i dannati ci commuove così Francesca. Il poeta rappresentò Francesca e la sua colpa per modo che la sua pena eterna non consuona, inconsci o no che ne siamo, con il nostro intimo sentimento della giustizia. La dolce Francesca, che dall'impeto colpevole del volere altrui, d'improvviso, in un momento di oblio, fu tratta al peccato, che neppur nell'Inferno ha smarrito il senso riverente del divino, il desiderio della preghiera, il gentile rispondere dell'animo alla piet

Ma la più dolce ricompensa, il premio più soave aspettavano costui alla Reggia, sulla gran balconata dalla quale stavano Sua Maest

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca