Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 luglio 2025


La divina bontá, la quale ab aeterno, come presente ogni cosa futura previde, suole, da sua propra benignitá mossa, qualora la natura, sua generale ministra, è per producere alcuno inusitato effetto infra' mortali, di quello con alcuna dimostrazione o in segno o in sogno o in altra maniera farci avveduti, accioché dalla predimostrazione argomento prendiamo ogni conoscenza consistere nel Signore della natura producente ogni cosa; la quale predimostrazione, se ben si riguarda, ne fece nella venuta del poeta, del quale tanto di sopra è parlato, nel mondo.

Il governo di Roma, spaventato dalla notizia di tale avvenimento, diede ordini ad un corpo di nuovi soldati stranieri, da poco tempo al soldo dei preti, di marciare in fretta su Viterbo, per reprimere la dimostrazione a qualunque costo.

E chiama ora «palude» quello che di sopra chiama «fiume», e questo fa di licenza poetica, per la quale spessissimamente si pone un nome per un altro, veramente che quel cotal nome abbia alcuna convenienza con la cosa nominata, come è qui, che il fiume è acqua e la palude è acqua, e talvolta in alcuna parte corre il fiume piano, che egli par non men tosto palude che fiume. «Livida» la chiama, a dimostrazione che l'acqua sia torbida, e quella torbidezza sia nera ed oscura. «Che 'ntorno agli occhi avea di fiamma rote», a dimostrare la sua ferocitá e il suo furore.

Del resto il capitano Bonifazio aveva appoggiata la salmeria con una forte dimostrazione delle sue schiere, la quale valse a sviare l'attenzione del nemico, mentre il convoglio, protetto da un pugno di animosi cavalieri, giungeva a riparo sotto le mura del Borgo.

Poco stante dal luogo, ove si faceva l'estrazione de' coscritti, era un gruppo di cinque persone, mezzo nascoste da una delle colonne del portico. Senza alcuna esterna dimostrazione, ma coll'anima occupata da inquietudine e da terrore, esse non vedevano più che l'istante in cui l'annunziar d'un numero più o men alto doveva decidere anche per loro una lunga e mortale aspettativa.

Il Maeterlinck ha un bel proporsi di ragionare e di discutere: il poeta si desta, suggerisce al filosofo similitudini delle quali questi potrebbe giovarsi, se non fosse che, appena una prima immagine appare, tosto un intero quadro si svolge nella fantasia del poeta, con i più minuti particolari, e occupa tanto la sua attenzione, da fargli perdere di vista il punto di partenza, la dimostrazione filosofica.

Altro che montare la dimostrazione perchè la Cisalpina continui i lavori! Sar

E questo vorrei poter dire del Corradini e di un suo prossimo libro. Un libro di critica è spesso, oggi, un'opera d'arte. L'autore non lo ha composto tranquillamente, di proposito, capitolo per capitolo, col pensiero fisso a un'idea cardinale e intento a farne risaltare la dimostrazione in pro o contro uno scrittore, una moda, un genere letterario.

Tuttavia il tentativo di Giuliano è uno degli episodi più interessanti della storia antica, primieramente perchè è sempre interessante lo studio dei moventi di un uomo di grande animo e di acuto ingegno, e tale era, certamente, il giovane imperatore, e poi perchè quel tentativo è la dimostrazione più chiara della inevitabilit

Non è animo mio di ripetere qui la dimostrazione ai lettori, per farmi vedere ferrato a ghiaccio nella scienza d'Euclide. Splendida come questa, attraente come quella, raccoglieva in stessa e mostrava armonicamente confusi i due generi, le due forme di bellezza che mi sono ingegnato di rappresentarvi a suo luogo.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca