Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Chi s'affidava era poi consolato, e si può dir gli menasse al macello, perch'egli proteggeva tutti quanti, ma la ragione avea quel da' contanti. E nondimeno ogni giorno alla messa, anzi alle messe andava: si può dire che n'ascoltava con faccia dimessa tre o quattro, che pareva il Dies irae.

D e l'innocente ninfa l'aurea etade, I l bel giardino, le colline, i fonti V annosi omai, ché 'l tempo invidioso I n un istante quelli s'ingiottisse. Pueritia. «Damnosa quod non imminuit dies est». HOR. B andito dunque sol per l'altrui fallo, E rrava quinci e quindi ove pur l'alma N atura mi torcea con fidel scorta.

Ma innanzi di metter mano agl'ingegni, il nostro Templario volle indettarsi con Lorenzo Salvani. Quel nuovo tiro di Bonaventura gli parve tale da non lasciarlo ignorare neanche lo spazio d'un giorno all'amico; epperò, non potendo più correre quella medesima sera alla Montalda, fece disegno di andarvi la mattina vegnente. Intanto, memore del detto d'Apelle: nulla dies sine linea, non lasciò passar quella sera senza provvedimenti. Fin da quando avea saputo esser la fanciulla nel monastero di San Silvestro, egli s'era industriato a scoprire chi fossero i laici che per ragion d'uffizio entravano colassù, e munito di quelle notizie, avea posto subito gli occhi addosso al gobbo legnaiuolo. Il giorno susseguente. Michele, sotto colore di certi lavori che voleva allogargli, entrava in dimestichezza con mastro Pasquale; una settimana dopo erano gi

Jamque dies aderat, avrebbe detto qui un poeta latino, per cavarsela con un bel trapasso alla greca. E gi

Perchè non si allontana dall'insegnamento inteso a formare le madri italiane, Ada Negri, che ha eccitato alla ribellione contro il mondo borghese, mondo d'oche e di serpenti, mondo vigliacco? perchè non si mandarono e non si mandano in galera le migliaia d'italiani, che ripeterono e ripetono le fatidiche parole di Beppe Giusti sull'invocato Dies irae?

Mas quiero veer se puedo, con alguna lisonia, pararme tal con esta vieia vellacca alcahueta que me aga alcanzar algo con ella. Buenos dies, madonna Pasquella galana, gentil. Donde venís vos tan temprana? PASQUELLA. Oh! Buon , Giglio. Io vengo dalla messa. E tu dove vai? GIGLIO. Buscando mi ventura, se puedo toppar alguna muger che me haga alguna carizia. PASQUELLA. Oh !

La rampogna che A. Salandra rivolgeva testè al partito liberale «consideri ognuno di noi lo stato di marasma senile in cui la parte nostra è da qualche anno caduta», forse tutti gli altri partiti possono dire a stessi. «È tempo che ognuno prenda il suo posto qui dentro, chiaramente e francamente: siamo vicini a una crisi del parlamentarismo; è prossimo il dies irae».

Parola Del Giorno

chete

Altri Alla Ricerca