Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Avendo col mezo delle tariffe e delle cose descritte nel precedente capitolo dimostrato, come credo, qual sia la giusta forma o proporzione tra l'oro e l'argento ed il rame, cosí delli pesi come delli valori, non resterò anco di dare maggior luce con essempi sopra l'argento.
E, quando si volessero fare monete d'altre finezze che delle tre descritte nelle tariffe, se ne potrebbono fare, com'è detto, di denari 23 giusti e di 18 e di 20, ma non necessariamente di queste due, cioè di 18 e di 20, imperoché non sono in uso gli scudi di simili finezze, oltreché sarebbono con difficultá conosciuti; ma si potrebbono quelli di denari 23 nominare «ducati stretti» o per altro nome.
Sicuramente, le maraviglie descritte da Marco Polo non avrebbero indugiato a mostrarsi. E questa non era solamente la speranza di Cristoforo Colombo, ma anche quella di Martino Alonzo Pinzon.
Ecco l'elegia ricopiata tal quale dalla Miscellanea del cappellano. Ma no: bisogna che i lettori sappiano in prima una cosa, e la si dica. L'elegia è preceduta da una Notizia storica, compilata da don Anastasio. Sono descritte brevemente in essa le circostanze che diedero occasione al componimento patetico.
Con siffatti uomini e con siffatti metodi e criterî di governo si arrivò in Sicilia al 1875 nelle condizioni descritte da questo brano sintetico e chiaro: Noi abbiamo col
Fu una festa completa, che lasciò una durevole memoria nei ragazzi Morandi, i quali non avevano mai assistito ad un simile spettacolo, tanto che appena ritornati a casa, Angiolina scrisse subito alla sua mamma la lettera seguente: Cara mamma, Te la puoi imaginare la tua figliuola ad una splendida festa in una villa grandiosa, di quelle che si trovano descritte nei libri delle fate?
Nelli giuli, ch'erano a peso libre 13 once 5 d'argento misto, di lega come in detto figurato, vi manco denaro 1 grani 16 di fino argento alle once 132 descritte. Nelle parpagliole, ch'erano a peso libre 34 once 6 d'argento misto, di lega come nel figurato, vi sono di piú denari 6 di fino argento nel brutto, oltra le once 132 notate, che non si sono nominati.
E perché potrebbe forse parere ad alcuni che i soldi quali sono di leghe 4, e parimente le monete da denari 6 e da denari 3 e da denaro 1-1/2 l'una, di leghe 2, descritte in dette tariffe, avessero da riuscire troppo picciole di forma, a ciò proveder si potrebbe in questo modo: cioè che i soldi si facessero di lega di once 3 o di once 2, e le monete da denari 6 e da denari 3 e da denaro 1-1/2 si facessero di lega di oncia 1 e denari 12, o di oncia 1; ma l'una e l'altra sorte di queste da denari 6 e da denari 3 e da denaro 1-1/2 si dovrebbono fare tutte d'una medesima lega, accioché fossero differenti di grossezza e di grandezza: sarebbe poi in libertá delli superiori di qualunque zeca di ordinare di qual lega simili monete far si dovessero.
Qualche frase male intesa, tirata ad un senso nuovo dal desiderio di vedere da per tutto confermati i racconti di Marco Polo, poteva bene indurre Cristoforo Colombo nella credenza di essere capitato in vicinanza delle due isole che Marco Polo aveva descritte, collocandole presso la costa orientale dell’Asia, abitate spartitamente da donne e da uomini.
Per conto mio dico soltanto questo: Tra le nevrosi che leggiamo lungamente descritte nelle opere dello Charcot e negli studi clinici del Richer, e le nevrosi con tanto studio ricercate dal dottor Rossi nelle vite dei santi, le mie preferenze non possono esser dubbie; stanno per queste ultime.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca