Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
E tanto piú che le discordie non sogliono essere altro che invidie; e le invidie sono il vizio piú pervertitore delle menti; e le menti pervertite non sono piú bastanti alle dure imprese d'indipendenza. Il vedremo registrato qui; e il vedemmo, in natura, altrove.
Questa era senza dubbio una grande occasione d'indipendenza, come all'altre, cosí alla nazione italiana. Se non che questa era men nazione che l'altre; non solamente, come l'altre contemporanee e feodali, non avea popolo formato né potente, ma nemmeno feodalitá nazionale.
La spiegazione di ciò che ebbe o non ebbe d'indipendenza una nazione, è la principale spiegazione o ragione o filosofia della storia di lei; e perché quella non si volle far mai, perciò non abbiamo niuna satisfacente storia d'Italia, perciò mi è dovere insistervi in questo sommario.
Colla guerra d'indipendenza, la libert
E quanto al durare o non durare, io temo che duri pur troppo lungamente opportuno l'inculcare nelle menti e nei cuori italiani quel principio d'indipendenza che è il nucleo, il substrato di tutte le mie opinioni storiche o politiche. E venga pur il tempo che non si tratti piú d'acquistare ma solamente di applicare quel principio, quella fortuna, quella virtú.
Voi parlaste d'Indipendenza. L'Italia si scosse e vi diede 50 000 volontarî. Ma era la met
Ridiscesero questi, o si sollevarono guidati da Deucalione ed altri eroi; e, combattuta una lunga guerra d'indipendenza, di cui l'ultima gran fazione fu la distruzione della pelasgica Troia intorno al 1150, cacciarono dal suolo patrio gli stranieri pelasgi, ridotti cosí a nuovo errare. I piú e principali di questi cacciati migrarono via via nella nostra penisola.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca