Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Pero` disse 'l maestro: <<Se tu tronchi qualche fraschetta d'una d'este piante, li pensier c'hai si faran tutti monchi>>. Allor porsi la mano un poco avante, e colsi un ramicel da un gran pruno; e 'l tronco suo grido`: <<Perche' mi schiante?>>. Da che fatto fu poi di sangue bruno, ricomincio` a dir: <<Perche' mi scerpi? non hai tu spirto di pietade alcuno?
e 'l tuo fratello assai vie piu` digesta, la` dove tratta de le bianche stole, questa revelazion ci manifesta>>. E prima, appresso al fin d'este parole, 'Sperent in te' di sopr'a noi s'udi`; a che rispuoser tutte le carole. Poscia tra esse un lume si schiari` si` che, se 'l Cancro avesse un tal cristallo, l'inverno avrebbe un mese d'un sol di`.
In quel crocchio di gentiluomini vecchi e giovani che s'eran recati da Berto Candriani a chiacchierare, a bere, a giuocare, abitudine presa durante i primi giorni dopo il duello e seguitata poi per tacito consenso di tutti, il conte Nino d'Este parlava di donne.
O a Recoaro, Lucca, Sorrento, Villa d'Este? Basta, decideremo poi. Gi
Tu hai detto che un'italiana si riconosce tra mille: io ti dirò che a Parigi, proprio il mese scorso, ho incontrato una ragazza che parlava il gergo come tu parli il dialetto veneziano. Ho avuto per lei «un béguin assez sérieux»; anzi, ho imparato da lei molte frasi energiche.... Ce ne siamo accorti! interruppe Nino d'Este.
Questa è una frase energica della parigina di Napoli, osservò Nino d'Este, versandosi due dita di cognac. E rimane dunque dimostrato che l'americana non si riconosce a occhio.... Non rimane dimostrato niente, caro mio! protestò Paolino Berlendi.
L'una era d'oro e l'altra era d'argento; pria con la bianca e poscia con la gialla fece a la porta si`, ch'i' fu' contento. <<Quandunque l'una d'este chiavi falla, che non si volga dritta per la toppa>>, diss'elli a noi, <<non s'apre questa calla. Piu` cara e` l'una; ma l'altra vuol troppa d'arte e d'ingegno avanti che diserri, perch'ella e` quella che 'l nodo digroppa.
E tutta Italia se ne turbò. Il papa scomunicò Lorenzo e la Signoria per l'uccisione del vescovo Salviati, e s'uní con Ferdinando di Napoli e con Siena contra Firenze. Federigo, duca di Urbino, fu condottiero della lega; Ercole d'Este, de' fiorentini, che al solito non avean grandi uomini di guerra tra lor cittadini. Bona di Savoia, reggente il ducato di Milano, era sola alleata loro.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca