Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Il preambolo della vostra Costituzione, nell'art. 5, vi grida: LA FRANCIA RISPETTA LE NAZIONALITÀ STRANIERE.... ESSA NON IMPIEGA MAI LE SUE FORZE CONTRO LA LIBERTÀ D'ALCUN POPOLO. E strozzati da quell'articolo che vorreste, ma non osate ancor lacerare, mancanti a un tempo di coscienza della virtù e dell'energia della colpa, avete balbettato parole che l'Europa ha raccolto e ch'oggi sono tortura all'anima vostra.
Principalmente nel cominciamento di questo capitolo a comperazione d'alcun sopradetto sembiante in alcun villano per simigliante così si conchiude, che nel giovinetto anno, cioè nel tempo che poco del suo cominciamento sia corso, siccome di febbraio, per le notturne brinate, così si lamenti, delle quali poco dura il sembiante per la vertù del sole, che gi
Non da l'Inachia stirpe, o d'alcun mai Ceppo mortal, così l'Eroe riprese, Ma da natura, immortal germe, io nacqui Una a le cose, e da la luce ho il nome. Dir giusti sensi, o tacer dee chi dritto Co'l pensier mira; e, chiaramente espresso, Torna più grato, e pregio doppio ha il vero. Però di studïose ombre e d'enimmi Non cingerò il mio dir, chè nè maestro Di misteri son io, nè a disdegnosa Anima, che a sdegnosa alma favelli, Dubbio o coverto il ragionar si addice. Nuovi non gi
¶ A petizione d'alcun grande tiranno gi
E io scorgeva gia` d'alcun la faccia, le spalle e 'l petto e del ventre gran parte, e per le coste giu` ambo le braccia. Natura certo, quando lascio` l'arte di si` fatti animali, assai fe' bene per torre tali essecutori a Marte. E s'ella d'elefanti e di balene non si pente, chi guarda sottilmente, piu` giusta e piu` discreta la ne tene;
Anzi né ciel né terra né 'l mar era, né averli mai veduto mi sovvenne; non verno, estate, autunno, primavera, non animai de' peli, squamme o penne; non selve, monti, fiumi, non minera d'alcun metallo; non veli né antenne, mercé ch'era del Caos in la massa d'ogni ombra piena e d'ogni lume cassa.
Intende la divina Scrittura, la qual noi «teologia» appelliamo, quando con figura d'alcuna istoria, quando col senso d'alcuna visione, quando con lo 'ntendimento d'alcun lamento, e in altre maniere assai, mostrarci l'alto misterio della incarnazione del Verbo divino, la vita di quello, le cose occorse nella sua morte, e la resurrezione vittoriosa, e la mirabile ascensione, e ogni altro suo atto, per lo quale noi ammaestrati, possiamo a quella gloria pervenire, la quale Egli e morendo e resurgendo ci aperse, lungamente stata serrata a noi per la colpa del primiero uomo.
E questo, percioché in quel proprio dí fu, cioè di venticinque di marzo, nel quale, sí come apparirá appresso, il nostro autore dice sé essere risentito dal sonno mortale. E cosí vuole adunque l'autore darne a vedere che, di ciò ricordandosi, prendesse buona speranza della misericordia di Colui, senza la quale non si puote avere d'alcun vizio vittoria.
¶ Qui per l'autore, favoleggiando d'alcun di Navarra, nella presente colpa si conta, a dimostrare che bello e utole sia in ciascuna condizione, quando bisognasse di sapere, ragionando, così compilare col quale di molti altri, che veramente di cotale qualit
La qual così figurata Gierion si chiama a derivazione d'alcun re delle parti d'occidente così nominato, il quale, secondo che per Virgilio in alcuno luogo si tratta, fu il più frodolente uomo che mai la natura formasse, conoscendo nel suo reggimento impressione di tre qualitadi, cioè umana e di serpente e di scorpione, la cui significazione assai chiaramente di sopra si contano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca