Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


Attraverso tutte queste deformazioni rimane però indiscutibile, che il critico affronta con una mentalit

Un critico francese, (mi sia concesso quest'impeto di vanit

Il Romussi faceva pratica d'avvocato ed accettava volentieri di passare a teatro le serate come critico d'arte. Moneta voleva qualcosa di più di un critico d'arte, ma per il momento si accontentava.

Un'opera d'arte bisogna accettarla qual'è, senza cercarvi l'attuazione delle teoriche dell'autore, se queste son note. È riuscita bella? Tanto meglio per le teoriche e per l'artista. È in contraddizione con esse? Tanto peggio per le teoriche. L'importante è che un'opera d'arte sia una bell'opera d'arte. Secondo me, l'artista può mettersi in piena contraddizione col critico, nella stessa persona.

Due splendide liriche di Arrigo Boito. Il Ghislanzoni fu il primo che incoraggiò l'ingegno di Praga. Quando questi pubblicò la sua Tavolozza, l'eminente critico, parlandone in un giornale cittadino, dava principio al suo articolo colle seguenti parole: "Finalmente, abbiamo un poeta." L'Inno a Satana, di Giosuè Carducci.

La contessa avrebbe potuto tenerla presso di , col pretesto assai naturale della sua acconciatura, e cansare in tal modo il pericolo di una spiegazione a quattr'occhi. Ma, a quanto sembra, ella voleva finirla, e indovinando col suo accorgimento donnesco che quello sarebbe stato un dialogo critico, dal quale ella avrebbe potuto cavar profitto, aveva accennato ella stessa a Cecchina che uscisse.

Egli fece educare al canto una sua figlia, la quale riuscì eccellente prima donna, e percorse lunga e trionfale carriera sotto il nome di Ponti Dall'Armi. Un'altra figlia del Bolza andò sposa al maestro Alberto Mazzucato, musicista profondo, eccellente critico, e agli ultimi della sua vita Direttore del R. Conservatorio di Milano.

L'illustre critico Sarcasmi biascica, Le ciglia aggrotta. Tutti sbadigliano? L'illustre critico Esclama in estasi: «Musica dottaLavorò settant'anni; Vecchio, pien di malanni, Dalla miseria afflitto, L'umile sottoscritto Nella carit

Il critico fa al dramma o alla commedia che esamina tre domande principali: se ad una almeno di queste tre domande principali il lavoro esaminato non risponde affermativamente, il dramma o la commedia sono perduti davanti agli occhi del critico. La prima di queste domande è: ci son caratteri?

Ho sottolineato io le parole: forma nuova per notare che il critico si è ingannato. Neppur quella forma è nuova: o meglio non era più così nuova, come egli immagina, al tempo della sua prima rivelazione all'Europa. I romanzieri russi, quei due o tre romanzieri russi che sono davvero grandi artisti, avevano soltanto fatto sviluppare, per istinto più che per riflessione, il germe della impersonalit

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca