Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 luglio 2025
Tacque della fine che avea fatto la bambina: aggiungendo, con arte, che a lei era stato tolto di poter investigare ciò che ne fosse avvenuto. Il parroco la racconsolò; ella non avea fatto ciò per lucro.... Questo no, davvero!... interrompeva Cristina.
Entrò dunque il cugino Ippolito chiedendo permesso al manichino vestito di bianco, e senza aspettar risposta e senza perdere tempo in ismanie inutili, disse al pittore che egli non voleva saper altro, dopo tutto quello che i maligni gli erano venuti a dire. «Chiedimi la mano di Cristina, e io te la do subito.»
Il principe pensò a tutt'altro che a ciò a cui Cristina mirava. Immaginò, nella commovibilit
Nient’altro che il mercato degli animali ovini, bovini ed equini nel gran piano dei Porrazzi. S.a Rosalia andò a poco a poco soppiantando S.a Cristina e tutte le sante patrone della Citt
Per amore di lei, egli s'era preso al servizio il vecchio Marco, gran fannullone, capace di votargli la cantina piuttosto che badare alla casa e all'orto. Ma la Cristina andava di tratto in tratto a dare una mano al vecchio ubbriacone, e il giovane curato aveva il piacere di vederla. Non una parola, però, aveva rivelato l'ardore segreto; neppure un cenno.
Hai ragione.... sono stato diffidente, e a torto.... Ma si tratta di un segreto, che avevo giurato a Cristina di non rivelare: e di cui non ho fatto motto a persona viva.... Con te perchè dovrei riguardarmi?... Pur troppo, rimarrai sempre chiuso in questa prigione: e il segreto, che io ti posso rivelare, morir
Dopo una pausa Cristina riprese: State attenta al mezzogiorno: quando la Virginia porta il mangiare agli uomini. Vedrete che faccia far
CAPITOLO I In Val Mis'cia Pag. 1 » II L'asino dei Rampoldi » 19 » III Primavera » 29 » IV In confessione » 45 » V Zappando » 65 » VI Vinto » 71 » VII Alla Cascina Grande » 85 » VIII Nuove lotte » 95 » IX La Cristina » 107 » X Il destino » 123 » XI Il medico » 133 » XII Il germe dell'odio » 149 » XIII Decomposizione » 161 » XIV Vendetta » 169 » XV Sola » 189 su i Romanzi di BRUNO SPERANI
Pe niente. Bonasera... Aspettate... Mme vulite dá nu surzo d'acqua? Tenite... Permettete... Aspettate... Sentite... Che vulite? Lassatemmen'ì... Ccá miezo nun ce pozzo sta... È pruibbito... Quanno state cu mme nun c'é paura... Eh, sì!... Lassate... E mò!... Ma che vulite? Pozzo sapé comme ve chiammate? E che ve mporta? Nun mm' 'o vulite di'? Mme chiammo Cristina... Cristina chi?
Ma la principessa avea posto nella sua occhiata, come sapeva, molte e varie espressioni: fra le altre avea saputo significarvi ch'ella ben si ricordava del modo ond'avea sorpreso Cristina e il guardacaccia in un salotto del castello. Perchè il guardacaccia si trovasse lì, dava ad intendere l'occhiata della principessa, non era un mistero per lei.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca