Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 giugno 2025


Intendo dire che colui che d'un Dio ha fatto un uomo, è un malfattore. Voi avete trovato un essere felice, e ne avete fatto un disgraziato, un meschino. L'uomo non è realmente che quello che crede di essere. Tutte le umane felicit

Il conte di Nubo credè avere alla fine trovato il suo desideratum nella persona di Alberto Dehal, il banchiere svedese. Egli analizzò la fortuna del giovane alla lente d'ingrandimento, per suo proprio conto. In seguito, scoprì che Alberto, oltre i milioni, possedeva uno spirito meditativo, poetico, un po' vaneggiatore, ma colto e fino, un aspetto distintissimo, ed amava Regina alla follia.

Se egli dunque vuol rimanere scrittore e artista, cioè esercitare col mezzo che crede più adatto alle sue facolt

Quanto a lui, crede che Repubblica sia: "il governo della gente onesta" e lo prova: accennando alla caduta delle Repubbliche quando i cittadini sprofondandosi nel vizio, hanno cessato di esser virtuosi. Non crede però alla durata del governo Repubblicano composto da cinquecento individui.

Ora nel romanzo futurista del Marinetti, non si descrivono, coi più smaglianti colori, un incesto la interessata seduzione di un povero vecchio. Il Marinetti è semplicemente un artista, e non si crede sotto la influenza dettatrice dello Spirito Santo.

Che infame!... Che ingiustizia! Tutto per il danaro! La gioventù di quella donna, il suo cuore, il suo ribrezzo.... tutto per il danaro, per un pugno di danaro.... Che ingiustizia! Che grande ingiustizia! Crede di aver vinto! Di averla nelle mani!... Come l'altra! la poveretta, che dopo, per la vergogna, per il ribrezzo, per l'orrore, per lo schifo.... si è buttata dalla finestra!

E ne dice male, lei, lei a cui niente manca per essere felice? Crede che la felicit

Ebbene, mi permette qualche domanda? Caterina Naturalmente. Felsani Non crede lei che suo marito sia vittima egli stesso d'una qualche legge d'atavismo inesorabile? Caterina Felsani

CLEMENZIA. Egli si crede certo d'aver te; e dice che tuo padre te gli ha promesso. Ma questo che tu m'hai detto non fa a proposito del tuo andar vestita da maschio e del tuo essere uscita del monistero. LELIA. Se mi lassi dire, vedrai che gli è a proposito. Ma, rispondendo a quel di prima, dico che me non averá egli.

Andovvi poi lo Vas d'elezione, per recarne conforto a quella fede ch'e` principio a la via di salvazione. Ma io perche' venirvi? o chi 'l concede? Io non Enea, io non Paulo sono: me degno a cio` ne' io ne' altri 'l crede. Per che, se del venire io m'abbandono, temo che la venuta non sia folle. Se' savio; intendi me' ch'i' non ragiono>>.

Parola Del Giorno

all'ingrosso

Altri Alla Ricerca