Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
»Col denaro, che avevo ricevuto dalla mia famiglia, io comperai nel Vicentino una terra isolata, chiamata Chiarofonte, e ne assunsi il nome.... Ma fui presto obbligato a venderla... Mia moglie, ella, che avevo tratto dalla miseria.... anzi da.... ma non voglio dire di più... Ohimè! consumò presto la nostra fortuna abbastanza ragguardevole, e colla quale ai miei figli avrei potuto assicurare un'agiata esistenza...
Da quest'odio ingiustificabile contro tutto ciò che ha relazione coi Fasci e che si traduce talora, come a Mazzara, in danno economico dei lavoratori, ne derivò anche la persecuzione contro le cooperative di Consumo.
Non è gente che abborra dal leggere; al contrario, leggon molto, leggon tutto ben inteso, tutto quello che vien loro donato o prestato. Sono i parassiti della letteratura; il commercio librario non se ne avvantaggia gran fatto, ma se dessi cessassero dal consumo gratuito, l'Italia cadrebbe nell'idiotismo.
Ma anche il vario consumo, che si fa de' medesimi metalli, influisce non poco a questa proporzione.
Ma d'ogni lusso, d'ogni strapazzo, che si faccia dell'oro, molto maggiore è il consumo che ne fanno; con uso sempre detestabile, quegli avari non solo, che, sottratto dal pubblico commercio, lo condannano in vita alle carceri de' loro forzieri; ma quelli ancora, che, occultandolo di nuovo sotto terra a masse ben grandi, ingiuriano la natura e Dio, che l'ha creato e ci ha dato l'ingegno e gl'indizi per dissotterarlo di dove nasce e valersene agli usi nostri.
Intesi e d'accordo in massima, sulla politica interna ed esterna, si cominciò a discorrere diffusamente intorno al progetto sulla riforma delle gabelle ed alla cessione in appalto del Dazio consumo; l'argomento del giorno, come diceva il duca d'Eleda, o la questione vitale e palpitante, come la chiamava Sandro Frascolini.
«Come il cuoco che ammannisce le varie vivande pei suoi avventori, il giornalista apparecchia ogni mattina la politica, la letteratura, la critica, le notizie cittadine, e il bollettino della borsa per uso e consumo de’ suoi lettori, molti dei quali attendono con impazienza il giornale, per sapere che cosa devono pensare in quel giorno.
Non era troppo, per intraprendere il gigantesco disegno che gli era balenalo in mente: recarsi a Roma ad apprendervi il disegno. Vi andò. Consumò i pochi quattrini che gli rimanevano, ma divenne allievo dell'Accademia Romana di belle Arti. Patì di fame, ma visse, e crebbe artista. Questo racconto s'intesseva con cento episodii burleschi, ch'egli narrò sorridendo.
Ma quel desìo la consumò
Mortella. Ho più paura di guardarti così che di morire. Per restare in piedi davanti a te, per reggermi e per ascoltarti, consumo più forza che non ne abbia consumata in tre anni a sostenere la mia disperazione. Non resisto a quel che ti trema intorno alle labbra mentre ti lagni, non posso veder palpitare il tuo petto senza che la mia volont
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca