Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 luglio 2025


Tutti i giorni gli portava il caffè, gli sedeva accanto, lo consolava, gli leggeva i libri e i giornali, gli scriveva le lettere, badava alla sua biancheria, gli spazzolava gli abiti... Dunque un idillio? Mah! fece lui, sorridendo. Bella? Totò sorrise ancora, amaramente. E io m'accorsi della mia storditaggine. Che poteva sapere, il povero cieco, del fisico dell'angelo?

Non si sgomenti per questo; mandi il padrone a farsi pagare qui all'albergo, disse in tono offensivo la principessa. Il vecchio Rossetti, tutto umiliato, uscì dal salotto e per le scale pensava: Basta che sieno signori per esser tutti matti, tutti! e con questa riflessione si consolava dello sgarbo ricevuto.

Che sono io? Un orgoglioso, un vanitoso! Un uomo mancato! E inutilmente soggiungevo: Al pari di mille e mille altri! Questo non mi consolava, non leniva il mio tormento.

Cercava, a studio, sfuggire gli sguardi del giovane. La principessa si sentì veramente commossa. Ella nutriva per quella fanciulla un affetto insolito, che non avea mai provato per alcuno: un affetto di una nuova specie. Era tanto lieta, quando potea stringerla al suo seno: quando la guardava, la udiva parlare, si sentiva come scender nell'animo un influsso buono, che la consolava.

Invano pensava a Valancourt, come a di lei protettore: egli era trattenuto lontano dal suo servizio, ma si consolava almeno nel sapere ch'esisteva al mondo una persona la quale divideva le sue pene, ed i cui voti non tendevano che a liberarnela.

«Ve la immaginate voi la nostra vita agitata? Eppure era così bella, si congiurava nascostamente, s'era pieni di speranze nell'avvenire, e ci si consolava delle continue sofferenze nel vederci tutti uniti nelle nostre aspirazioni e nei nostri desiderii.

Il resto della famiglia se la passava discretamente. Il conte Zaccaria viveva nel suo mondo fantastico, e nel pensiero dei milioni che dovevano venirgli, non si sa da che parte, si consolava dei milioni che gli erano sfumati in mano. Di tratto in tratto egli faceva attaccare i cavalli e con due giorni di viaggio andava nella sua tenuta del Friuli, tenuta ch'era anch'essa, non occorre dirlo, sopraccarica d'ipoteche. Ivi giunto, con molta gravit

Parola Del Giorno

incumbenza

Altri Alla Ricerca