Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Adesso così a tratti consideriamo l'andatura della biscia romana per acquistare dominio principesco, e prevalenza sopra la Chiesa di Cristo. Nel Concilio di Nicea per la prima volta si udì ricordare il nome di patriarca, e compartirlo non solo al vescovo di Roma, ma ed anco a quelli di Alessandria e di Antiochia dichiarati uguali fra loro. La fortuna ci è, e si agita fuori di noi; beato quello che afferratala se la lega innanzi al carro, e fu fortuna che i vescovi scacciati dalle sedi orientali, segnatamente Santo Atanasio vescovo di Alessandria, ricorressero a Roma, dove Giulio I allora vescovo gli accoglie a braccia quadre, e ne cava partito di convocare un Concilio a Roma per costringere con molte minaccie i nemici di Santo Atanasio a professargli venerazione ed ossequio: quì stava la ragione per lui, e la ragione gli somministrò l'addentellato a costruire un diritto: subito dopo, lo assistesse la fortuna, o ci adoperasse ingegno, il Concilio di Sardica confermò le sentenze di quello di Roma. Papa Liberio vescovo perde il terreno acquistato, però che Costanzo imperatore preso in uggia Atanasio ordina a Liberio si separi da lui; Liberio si prova resistere; era immaturo il tempo, quindi ne tocca; cacciasi in esilio in Berea, sostituiscongli nel vescovato di Roma Felice II, ma vinto dal tedio condanna Atanasio, e tornato a Roma governa la sua Chiesa in societ
Così un consesso indipendente processò: la legge proferi la sentenza: il suffragio universale la confermò: il popolo applaudì; la storia perpetuò. Chi più avrebbe osato dubitare dell'esistenza di una cospirazione, e della giustizia con cui fu castigata? E Margherita?
Fu questa l’estrema prova di valore de’ Pistoiesi: ma che dolorosamente li confermò, non potersi con le forze loro smagliare ed infrangere la ferrea catena che li stringeva!
Intanto Cino, ignaro di tutto questo, non mancò di recarsi puntualmente nel giorno appresso dal Vergiolesi, e stettero insieme a lungo e segreto colloquio. Nel tempo che il capitano gli confidava la notizia dell’assedio, questi gli confermò pur troppo ciò che gli aveva scritto da Bologna, che ogni dì più il partito dei Bianchi in quella citt
Brava! esclamò Cristina dando un bacio alla pallida amica. Brava! confermò Giusto e fu tentato di fare come la sua fidanzata, ma si accontentò di stringere la mano alle due fanciulle adorabili. Chiuse la lettera nel portafogli e non si parlò più di Gerolamo.
Marta rimase colpita da una manifestazione di criterio così solido in sì umile creatura. Sei una testa forte disse ridendo. Forte, forte confermò Appollonia dandosi un pugno sul capo, per avvalorare le parole. Sicchè ti trovi felice? Io sì. Ma felice di che? Parve che Appollonia non comprendesse subito, perchè esitò qualche istante; disse poi risoluta: Felice di essere sana e di poter lavorare.
Nonostante la grazia di questo voluttuoso invito, il Monti non può muoversi, e se ne scusa con una lettera, la quale incomincia cerimoniosamente col voi e prosegue affettuosamente col tu. Loda moltissimo i versi, e conchiude: "Dopo tutto, sempre più mi confermo che in breve, seguitando di questo passo, tu sarai grande in questa carriera; e se al bello e vigoroso colorito che gi
Quella cattiva donna mi ha messo l'inferno, il fuoco, nel cuore. Non ho mai sofferto tanto.... E per spiegare a sè e a Bruno l'agitazione che la faceva tremare, seguitò: È lo spettacolo della sua sfacciataggine, del suo ardire, che mi fa male. Non sapevo che una donna, una donna rispettabile, può aver tanta impudicizia. E ciò mi sconvolge. Senza dubbio! confermò Bruno.
Lei.... confermò il dolente, così piano che Perez comprese piuttosto dal moto del capo che dal suono della parola. È dunque lei la straniera di cui mi avevano parlato!... Sar
E in barca non c'erano che lei e il conte? Sicuro: lei, il conte, e due barcaiuoli, confermò la signora. Poi, mi ha raccontato il conte, hanno preso anche quel bambino, il piccolo Traldi, e gli han fatto fare un giro, per divertirlo.... Forse una lettera, caduta dalla tasca del conte? arrischiò Maurizio. Nicoletta non se ne sarebbe occupata! ribattè la signora. Forse un ritratto? Ti pare?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca