Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Egli è colui che i doloranti sana; Che dalla morte, ch'all'uom rugge intorno, Sotto il suo scudo amico lo allontana Di giorno in giorno. Poi quando a molte umane brame arrise, Toglie quell'ente che vivendo amollo; Ma questo debol ente ei non uccise, Sugli astri alzollo.
Potessi almeno veder un'ultima volta colui che tanto amo, e poi morire. Ella si nascose la faccia fra le mani e il suo volto si inondò di lagrime. Il fragore di un vaso di fiori che si infrangeva la fece saltar in piedi. Si guardò attorno e scorse a terra un grosso ciottolo appeso al quale eravi qualche cosa di bianco.
Meraviglioso incanto di Natura, il sorriso sulle guancie incarnate d'una fanciulla. Ma più ancora la mestizia; e per fermo colui che primo raffigurò la Piet
Se egli fusse uno presente d'una piccola cosa, e con la sua intenzione egli el ricevesse per prezzo sopra el servizio che egli ha facto a colui prestandoli el suo, quello è usura, e ogni altra cosa che ricevesse per quel tempo, come decto è.
No? nemmeno a Colui che te l'ha data, e che può chiederti perchè l'hai gettata, innanzi che egli medesimo te la ridomandasse? Non sono davanti a lui eguali l'assassino e il suicida?»
Poi quella testa si alzò sfiorandole quasi il ventre per cominciare la nuova fila, e allora Tina riconobbe la faccia di colui, che pel primo l'aveva fatta gridare nella camera della signora Cesarina: erano gli stessi occhi freddi, quei baffi rossi, sotto i quali il sorriso aveva una piega così cattiva.
La fanciulla innocente serrò con infinita Tenerezza colui che le dava la vita, Colui ch'ella, gi
Di quella vita mi volse costui che mi va innanzi, l’altr’ ier, quando tonda vi si mostrò la suora di colui», e ’l sol mostrai; «costui per la profonda notte menato m’ha d’i veri morti con questa vera carne che ’l seconda. Indi m’han tratto sù li suoi conforti, salendo e rigirando la montagna che drizza voi che ’l mondo fece torti.
Ma vieni omai con li occhi si` com'io andro` parlando, e nota i gran patrici di questo imperio giustissimo e pio. Quei due che seggon la` su` piu` felici per esser propinquissimi ad Augusta, son d'esta rosa quasi due radici: colui che da sinistra le s'aggiusta e` il padre per lo cui ardito gusto l'umana specie tanto amaro gusta;
quand'io senti', come cosa che cada, tremar lo monte; onde mi prese un gelo qual prender suol colui ch'a morte vada. Certo non si scoteo si` forte Delo, pria che Latona in lei facesse 'l nido a parturir li due occhi del cielo. Poi comincio` da tutte parti un grido tal, che 'l maestro inverso me si feo, dicendo: <<Non dubbiar, mentr'io ti guido>>.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca