Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


Poi interrogato da uno di noi, soggiunse: "L'Olanda ha una meteorologia tutta sua. L'inverno è lungo, l'estate breve, la primavera non è che la fine dell'inverno, e nondimeno, come vedono, di tratto in tratto, anche in estate, l'inverno fa capolino. Noi sogliamo dire che in Olanda si vedono le quattro stagioni in un giorno. Abbiamo il cielo più incostante del mondo. Per questo parliamo sempre del tempo. L'atmosfera è lo spettacolo più vario che abbiamo. Se vogliamo veder qualche cosa che ci ricrei, dobbiamo guardare in su. Ma è un clima ben tristo. Il mare ci manda la pioggia da tre parti, i venti si scatenano sul paese senza trovar resistenza; anche nelle più belle giornate, la terra esala dei vapori che oscurano l'orizzonte; per parecchi mesi l'aria non ha alcuna trasparenza. Vedranno l'inverno: vi son dei giorni, che si direbbe non s'abbia mai più da rivedere il sereno; l'oscurit

Noi abbiamo veduto che le attuali alternative del clima rispondono a variazioni di meno dinella temperatura media; non si può quindi escludere a priori che una variazione di parecchi gradi nella escursione annua della temperatura possa avere effetti climatologici straordinari.

Da l’ora ch’ïo avea guardato prima i’ vidi mosso me per tutto l’arco che fa dal mezzo al fine il primo clima; ch’io vedea di l

Molti viaggiatori alla pesca del clima refrigerante, giuntivi per diverse strade si trovavano gi

SOMMARIO. 1. Cosa si intende per êra glaciale, e fino a qual punto può interpretarsi come prodotta dai ghiacciai alpini. 2. Essa si deve intendere prodotta da un periodo freddo-umido del clima terrestre; 3. non da un periodo caldo; 4. da maggiore altezza dei sistemi alpini. 5. Studi di Brückner sulle attuali oscillazioni del clima terrestre, e sulle condizioni per un periodo di tempo freddo-umido. 6. Di quanti gradi doveva essere inferiore all'attuale la temperatura media nell'êra glaciale. 7. Il raffreddamento non può spiegarsi come effetto di una diminuzione della radiazione solare ricevuta dalla superficie terrestre. 8. Cause possibili di una siffatta diminuzione: variabilit

Le attuali oscillazioni periodiche dei ghiacciai sono indubbiamente il riflesso di alternative del clima, alternative che il Sonklar, il Forel, il Richter, l'Heim, ma sopratutto il Lang per la regione alpina, e poi il Brückner nel suo colossale lavoro sulle oscillazioni dei climi per tutte le regioni climatologicamente note nel mondo, dimostrarono essersi verificate e verificarsi realmente.

«Si può anzi aggiungere che il clima del parallelo di 45° rimarrebbe ancora preferibile a quello che adesso corrisponde al 50° grado di latitudine. Infatti secondo il calcolo gi

Ma era per dirti il perchè non potrai sposare un uomo di condizione troppo diversa dalla tua. La condizione sociale è il clima in cui siam nati, e accanto a noi e con noi non possono vivere bene che altri nati sotto lo stesso cielo morale. Metti un po' a vivere insieme in una stessa serra un abete e un'orchidea del tropico. O l'una o l'altra pianta morr

Nulla di questo in Marte. In ogni clima e sotto ogni zona la sua atmosfera è quasi perpetuamente serena e trasparente abbastanza per lasciar riconoscere a qualunque momento i contorni dei mari e dei continenti, e per lo più anche le configurazioni minori. Non gi

Il clima veramente alpestre è pertanto limitato, sul lato sud, a parecchie valli alte e molto chiuse, come quelle di Valmasca, di Gordolasca, del Borreone, di Ciastiglione, ecc. Il lato nord invece ha, causa l'alta catena che si erge per lungo tratto a meriggio, un clima singolarmente continentale ed un inverno rigidissimo, comparativamente alla sua latitudine piuttosto meridionale ed alla vicinanza del mare. Le Valli di Valdieri hanno un clima certo meno mite di quello della Lombardia e perfino della Valle d'Aosta. Nell'inverno vi cade neve in quantit

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca