Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
So ben ch'a nuovo principe giurato non fu di questa mai la maggior fede. So che né al mondo il più sicuro stato di questo, re né imperator possiede. Non vi bisogna far fossa né torre, per dubbio ch'altri a voi lo venga a torre.
116 Di ch'altri a favorir la turba venne, che tardi poi non se ne fu a pentire; altri, a cui la citt
Gabriele si caricava raramente di un mobile pesante: per conseguenza e' correva più ch'altri il rischio di ricevere un pugno od un calcio, quando si presentava l'ultimo per domandare il prezzo del porto di una frusta o di una bottiglia vuota. Ora, ciò gli arrivò così spesso ch'e' finì per prendere il mestiere in disgusto.
Nessuno può noi men ch'altri possiamo dimenticare i grandi servigi resi dalla Francia all'Europa, i grandi esempî di fortezza e di volont
31 Correndo viene, e 'l muso a guisa porta che 'l bracco suol, quando entra in su la traccia. Tutti che lo veggiam, con faccia smorta in fuga andamo ove il timor ne caccia. Poco il veder lui cieco ne conforta, quando, fiutando sol, par che più faccia, ch'altri non fa, ch'abbia odorato e lume: e bisogno al fuggire eran le piume.
Che fia di me, se giù per l'ombra inferna Fra re guerrieri ed amorosi accolto Udrò, ch'altri ne goda, o pur che scherna Con indegni servigi il suo bel volto? Ah col
Non patisce la gloria di costui ch'altri d'altro pastor, d'altro poeta, faccia memoria: e a te bastar ben puote d'aver sentito come tali e tanti, e poeti, e pastori, i loro ingegni abbian stancati intorno al caro oggetto.
Conte disse Maud alla fine voi siete il cattivo genio della vostra casa. Dio vi perdoni! Perchè rivenite? Avreste voi desiderato, madama, che io fossi restato nel sepolcro? Conte, voi sapete che io, men ch'altri, non posso avere un tal desiderio. Voi siete stato il mio solo amico, in quella casa ove vostro fratello mi aveva introdotta ed ove e' mi trattava come straniera.
<<Costoro e Persio e io e altri assai>>, rispuose il duca mio, <<siam con quel Greco che le Muse lattar piu` ch'altri mai, nel primo cinghio del carcere cieco: spesse fiate ragioniam del monte che sempre ha le nutrice nostre seco. Euripide v'e` nosco e Antifonte, Simonide, Agatone e altri piue Greci che gia` di lauro ornar la fronte.
Come libero fui da tutte quante quell'ombre che pregar pur ch'altri prieghi, si` che s'avacci lor divenir sante, io cominciai: <<El par che tu mi nieghi, o luce mia, espresso in alcun testo che decreto del cielo orazion pieghi; e questa gente prega pur di questo: sarebbe dunque loro speme vana, o non m'e` 'l detto tuo ben manifesto?>>.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca