Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


Astolfo, come pecore, li mena dinanzi ai suoi di guerreggiar più dotti, e fa restarne la campagna piena: pochi a Biserta se ne son ridotti. Prigion rimase Bucifar gagliardo; salvossi ne la terra il re Branzardo,

24 E dove col nocchier tenne via incerta, poi che non l'ebbe, andò in Africa al dritto, e venne a capitar presso a Biserta tre miglia o due, dal lato verso Egitto; e ne l'arena sterile e deserta restò, mancando il vento e l'acqua, fitto. Or quivi sopravenne, a spasso andando, come di sopra io vi narrava, Orlando.

65 Ch'ordine abbian tra lor, come s'assaglia la gran Biserta, e da che lato e quando, come fu presa alla prima battaglia, chi ne l'onor parte ebbe con Orlando, s'io non vi séguito ora, non vi caglia; ch'io non me ne vo molto dilungando. In questo mezzo di saper vi piaccia, come dai Franchi i Mori hanno la caccia.

24 Sceso era Astolfo dal giro lucente alla maggiore altezza de la terra, con la felice ampolla che la mente dovea sanare al gram mastro di guerra. Un'erba quivi di virtù eccellente mostra Giovanni al duca d'Inghilterra: con essa vuol ch'al suo ritorno tocchi al re di Nubia e gli risani gli occhi; 25 acciò per questi e per li primi merti gente gli dia con che Biserta assaglia.

Ma torniamo ad Orlando paladino, che, prima che Biserta abbia altro aiuto, consiglia Astolfo che la getti in terra, che a Francia mai più non faccia guerra. 10 E così fu publicamente detto che 'l campo in arme al terzo sia istrutto.

42 Tosto che furo a terra, udir le nuove, ch'assediata d'Astolfo era Biserta: che seco Brandimarte si ritrove udito avean, ma non per cosa certa. Or Fiordiligi in tal fretta si muove, come lo vede, che ben mostra aperta quella allegrezza ch'i precessi guai le fero la maggior ch'avesse mai.

19 Poi che de la vittoria Astolfo intese, che sanguinosa e poco lieta s'ebbe; vedendo che sicura da l'offese d'Africa oggimai Francia esser potrebbe, pensò che 'l re de' Nubi in suo paese con l'esercito suo rimanderebbe per la strada medesima che tenne quando contra Biserta se ne venne.

Perduta ogni speranza, ogni conforto, s'uccise di sua mano il re Branzardo, con tre ferite, onde morì di corto, fu preso Folvo dal duca dal Pardo. Questi eran tre ch'al suo partir lasciato avea Agramante a guardia de lo stato. 36 Agramante ch'intanto avea deserta l'armata, e con Sobrin n'era fuggito, pianse da lungi e sospirò Biserta, veduto gran fiamma arder sul lito.

Molti navili Astolfo a questo effetto tenuti avea, Dudon n'ebbe il tutto; di quai diede il governo a Sansonetto, buon guerrier al mar come all'asciutto: e quel si pose, in su l'ancore sorto, contra a Biserta, un miglio appresso al porto.

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca