Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Ella non battè palpebra, non impallidì: solo, pensò un poco e rispose: Muoia, dunque. Non aveva tremato la bella voce di Maria confermando chiaramente la sentenza di morte. Altro non dissero. Pallido come un morente, egli aveva vinto. Ella si levò, senza guardare né il roseo cielo, né i fiori che parevano tante fiammelle rosee, in quel tramonto: Addio, Mario, Addio, Maria.
Il soldato lanciò un potentissimo giuraddio, ed esclamando a tutta voce, Che tristo ti faccia Iddio! se tu sapessi quant'è prezioso!» andò colle pugna sul viso del malnato, e col calcio della lancia battè per terra con tal forza, che Macaruffo diede un passo indietro, parandosi colle mani spiegate, e dicendo: Ih ih, che furie! Casca il mondo per così poco?»
Ma voi prendete l'esca, si` che l'amo de l'antico avversaro a se' vi tira; e pero` poco val freno o richiamo. Chiamavi 'l cielo e 'ntorno vi si gira, mostrandovi le sue bellezze etterne, e l'occhio vostro pur a terra mira; onde vi batte chi tutto discerne>>. Purgatorio: Canto XV Quanto tra l'ultimar de l'ora terza e 'l principio del di` par de la spera che sempre a guisa di fanciullo scherza,
Don Diego rientrava la sera in quelle disposizioni di spirito quando la mendica dell'angolo del vicolo l'abbordò. E' non l'udì. Ella lo seguì, accentuando i lai. Don Diego si rivolse. La luce del lampione battè in pieno il viso della poveraccia. La parola dura che fremeva sulle labbra del prete, si addolcì. Egli la squadrò attentamente. Ma insomma, mia povera donna, perchè non lavori tu?
103 Come d'alto venendo aquila suole, ch'errar fra l'erbe visto abbia la biscia, o che stia sopra un nudo sasso al sole, dove le spoglie d'oro abbella e liscia; non assalir da quel lato la vuole onde la velenosa e soffia e striscia, ma da tergo la adugna, e batte i vanni, acciò non se le volga e non la azzanni: 104 così Ruggier con l'asta e con la spada, non dove era de' denti armato il muso, ma vuol che 'l colpo tra l'orecchie cada, or su le schene, or ne la coda giuso.
Abù-el-Nèmr spostò un lembo di siepe che racchiudeva l'orticello, condusse il cavallo sotto una piccola tettoia poi battè tre volte le mani. La porta della capanna si aprì lasciando vedere un gran fascio di luce, poi si rinchiuse dietro lo scièk. Medinek, disse Notis, volgendosi al compagno. Chi abita in quel tugurio? Non lo so, rispose il guerriero. Una volta quella capanna era deserta.
Battè per un pezzo all'uscio. Non ricevendo risposta, non udendo il minimo strepito nell'interno della stanza, e' portò la mano al luchetto della serratura dopo avere però picchiato di nuovo.
Ah! un compenso! diss'egli: va benissimo. Trasse di tasca la sua tabacchiera di corno bigio, ne battè con piccoli colpi secchi il coperchio ed i lati, l'aperse, col polpastrello delle dita radunò il tabacco nel centro, coll'unghia dell'indice fece ricadere quello che era rimasto nella scanalatura del coperchio e nella mastiettatura, e rimestandolo anche un pochino, ne trasse poi una grossa presa.
La fanciulla sgranò tanto d’occhi, sorrise e battè palma a palma, con atto di gioia infantile.
Il conte a quelle parole vide dei nuovi imbrogli, che si propose chiarire più tardi. Per allora aveva altro in capo che Gabriella. Ed intanto andava innanzi a narrare di Camilla e delle sue carte. Ah! che caso strano!... Ha moglie Federico? Sì.... Chi ha sposato? Una donna bellissima; non ne so altro.... Ecco la mia casa. Battè alla porta, che venne tosto aperta. Entrarono.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca