Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


inginocchiato dopo avere attentamente guardato il piede di Kabango. Kabango, sei stato morsicato dal Naia nero! Riconosco il suo veleno dalle striature viola che circondano la piaga. Occorre aprire profondamente la carne, senza aspettare. sdraiato. Taglia pure, senza piet

Ma sicuro! E non può vederlo anche Lei, solo che ci pensi un pochino? Signor Prospero mio, le faccio un ragionamento. Mi segua attentamente. Che cos'è, prima di tutto, la ricchezza d'un paese? La propriet

¹ Petri de Vineis. Epist. liber 1. «Viv'egli Enrico lo Sciancatogridò Rogiero, che ascoltando attentamente questo racconto non potè reprimere un moto di meraviglia.

I due naviganti si misero a remigare nel più profondo silenzio guardandosi attentamente attorno; i loro cuori battevano di speranza e di timore, e non ardivano quasi quasi di respirare per paura di attirare l'attenzione dei loro nemici. Avevano di gi

Accolse egli a festa don Bartolomeo Colombo e il capitano Fiesco: udì la ragione della loro venuta, ascoltò attentamente il racconto che gli facevano, battè un pochino le labbra, e poi disse al Fiesco: L'arcivescovo di Toledo è un uomo virtuoso; fidate in lui, signor conte. Le parole di Vostra Eccellenza mi rassicurano; rispose il Fiesco.

Rilesse attentamente il suo scritto, lo lesse alla moglie che lo trovò un capolavoro d'eloquenza, e sentenziò che se lo zio non cedeva era proprio con un ghiacciuolo per cuore.

Ma ella, con moto vivace, sebbene senza ira, lo schivò. Cattiva! egli disse con molta dolcezza, ma con una vera emozione nella voce. Pessima Chérie aggiunse, ridendo. Me ne vado e si alzò, Paolo, senza guardarla. Ella lo seguì, con gli occhi, attentamente; ma quando ebbe fatto pochi passi verso la porta, lo richiamò: Paolo, Paolo! Qual voce, in quelle due sillabe! Che melodia tenue e soave!

Bisognava vedere allora l'aria che assumeva il furbo matricolato: voleva gli si raccontasse ogni cosa minutamente; egli ascoltava attentamente, gravemente; scrollava il capo, appoggiava la fronte sulla palma della mano, mandava un certo sibilo delle labbra; guardava i contendenti, diceva che la questione era arruffata.... poi finiva con lasciar tutti contenti, e con l'idea che in quell'occasione aveva sudato sangue, ma era stato un vero Salomone.

Capiva che col Vharè doveva essere tutt'altra cosa, e invece di parlare sempre lei, come faceva con tutti gli altri, lo stava ad ascoltare attentamente, provando una seduzione nuova, profonda, indefinibile a quella parola così facile, così affascinante.

Se volete convincervi che l'ambiente agisce potentemente sull'individuo, invitate un ex recluso a pranzo. Osservatelo attentamente quando mangia e lo sorprenderete più di una volta in flagrante violazione delle regole più comuni della persona allevata bene. Don Davide Albertario.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca